E’ in distribuzione la nuova edizione, ampliata di ben 70 pagine, di un libro fondamentale per capire l’anima e il dna della Calabria: storia, identità, culture, tradizioni, agroalimentare, enogastronomia. Le pagine totali diventano 452 (con carta patinata), tutte a colori, una veste grafica moderna… e un prezzo irrisorio (solo 10,00 euro a volume) perché è importante diffondere una seria e qualificata cultura agroalimentare e del cibo. Le tante ricette proposte (che potranno essere facilmente realizzate in cucina, con suggerimenti e consigli pratici, foto a colori che guidano passo passo, e con i segreti della dimensione casalinga) affondano le proprie radici in una civiltà che si conta in millenni: dal personaggio mitico di Re Italo e dei suoi Sissizi ai fasti della Magna Grecia e Pitagora, dall’epoca romana, risalendo lungo i secoli, a Cassiodoro, a Gioacchino da Fiore a Tommaso Campanella, a Vincenzo Padula e Corrado Alvaro. Nel ricchissimo volume che rientra nel progetto Local Genius, Giornale delle Identità Territoriali, si troverà inoltre un’ampia rassegna, con singole schede, dei Prodotti Tipici e Tradizionali calabresi, costantemente richiamati nella stesura delle diverse ricette. Un’opera che suggerisce stili di vita a
misura d’uomo, in una sintesi unica e inimitabile. Una pietra miliare che ha aperto nuove vie: un libro fondamentale per evitare improvvisazioni e luoghi comuni, per un approccio solido all’agroalimentare e all’enogastronomia della Calabria (con evidentissimi richiami a tutto il Sud Italia), per mettere in relazione la tradizione culinaria della civiltà contadina con le radici culturali. E quindi il volume parla di prodotti Dop e Igp, di culture radicate (suino nero, cedro, peperoncino piccante…), di presìdi Slow Food, di viaggiatori dei secoli passati e dei loro riferimenti alle pietanze calabre incontrate durante viaggi più o meno perigliosi, di erbe aromatiche. Un corredo fotografico, realizzato sul campo, che ha richiesto mesi e mesi di lavoro. La Calabria ha l’orgoglio di poter vantare un volume all’avanguardia sui temi dell’agroalimentare e dell’enogastronomia, che nelle sue prime edizioni ha anche anticipato argomenti e riflessioni che stanno per diventare globali. Sulla Vite e sul Vino un capitolo fondamentale, che può essere la base sulla quale costruire politiche di marketing planetarie e vincenti: la coltivazione ad Alberello Enotrio. E, infine, un corredo bibliografico e di note esplicative che suggerisce tanti possibili approfondimenti. Volume a cura di Massimo Tigani Sava, fondatore e direttore di Local Genius, autore dell’importante introduzione storico-culturale. Ricette a cura di Antonella Iacobino (tranne quelle firmate da Maria Zema). La stessa Maria Zema ha firmato la consistente Appendice sulle piante aromatiche.
IL LIBRO
“Cucina Calabrese. Ricette, Prodotti Tipici, Identità”, Collana “Semi” di Local Genius, pp. 452 a colori, con centinaia di fotografie originali. Euro 10,00. Codice Isbn: 978-88-99676-01-8
COME ACQUISTARE IL VOLUME
Il volume è distribuito in edicole e librerie, e può essere richiesto anche scrivendo a: info@localgenius.eu (scrivendo si otterranno tutte le coordinate necessarie)