Moraiolo, Tonda Iblea, Frantoio, Casaliva e Itrana. La cultivar autoctona della provincia di Latina è stata protagonista della giornata di informazione e degustazione che la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori ha dedicato al riconoscimento dell’Evoo, attraverso la conoscenza delle varietà olivicole di maggior pregio, tipiche di alcune delle zone più vocate d’Italia, ossia Umbria, Sicilia, Toscana e Trentino Alto Adige. L’iniziativa “Non basta dire Extravergine d’oliva” si è avvalsa della collaborazione dell’Associazione Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina e si è svolta sabato 24 Febbraio presso la sede Fisar di Milano. Sono state illustrate le tecniche di coltivazione e il metodo ufficiale di analisi sensoriale, esaminate le proprietà organolettiche e nutrizionali e il rapporto con la salute umana, con successive prove pratiche di assaggio e consegna degli attestati di partecipazione. Lo si legge in una nota stampa ufficiale di Capol diramata il 25 febbraio 2018, e che riportiamo integralmente. “Educare il palato della persona a riconoscere pregi e difetti di un olio extravergine di oliva significa contribuire ad insegnare al consumatore a distinguere un prodotto di qualità da uno qualsiasi degli oli commerciali che si trovano abitualmente sugli scaffali del supermercato, effettuando una scelta consapevole, possibilmente la migliore” spiega Luigi Centauri, presidente e capo panel Capol, presente all’incontro nelle vesti di relatore ed assaggiatore. Il confronto con altri grandi oleo-campioni italiani, che caratterizzano le principali Dop olearie del nostro Paese – si legge nel comunicato -, ha esaltato le caratteristiche dell’oliva Itrana, che nel panorama nazionale di settore rappresenta un unicum, per la sua duplice attitudine nella triplice variante a due Dop (olio extravergine d’oliva Itrana Dop Colline Pontine e Oliva Itrana Gaeta Dop da tavola), senza dimenticare l’altra oliva da mensa Itrana Bianca.
Olio extravergine di oliva, giornata di informazione e degustazione a Milano
Capol: protagonista dell’iniziativa la cultivar autoctona della provincia di Latina (Itrana), insieme alle varietà tipiche di Umbria (Moraiolo), Sicilia (Tonda Iblea), Toscana (Frantoio), Trentino Alto Adige (Casaliva)
Primo Piano

Storia della Calabria e del Regno di Napoli, primo volume dedicato al Cardinale Ruffo e alla Rivoluzione del 1799
Leggi Tutto

Evoluzione e scomparsa dei ghiacciai delle Alpi: gli scenari al 2100 calcolati dal Cnr
Leggi Tutto

Castagne e marroni, due dei frutti simbolo del periodo autunnale. Culture e tradizioni
Leggi Tutto

Coldiretti Calabria: modificate alcune norme della Legge che disciplina l’esercizio dell’attività agrituristica
Leggi Tutto

Partono in Calabria i Distretti del Cibo, “strumento ormai indispensabile per la governance dei sistemi rurali”
Leggi Tutto

L’origine delle carni dei salumi italiani non avrà più segreti: obbligatorio indicare la provenienza in etichetta
Leggi Tutto

Emergenza Covid-19 e Vino, Coldiretti a Cibus Forum: in calo le vendite italiane nel mondo
Leggi Tutto

Birre artigianali, Unionbirrai a Cibus 2021. A Parma il prestigioso premio Birra dell’Anno
Leggi Tutto

‘Nduja, sul Tg di VideoCalabria un servizio dedicato alla filiera corta del Peperoncino Tri Pizzi del Monte Poro
Leggi Tutto

“Riaprire la bottega di Raffaello”, un pamphlet che è un potente j’accuse contro il finto progressismo
Leggi Tutto

Il Peperoncino Tri Pizzi del Monte Poro alla base di una ‘Nduja genuina, profumatissima e gustosa. Una vera eccellenza calabra
Leggi Tutto

Lo sviluppo locale integrato: dalla costa alle aree interne, il ruolo del Gal e del Flag. Importante convegno a Bagnara
Leggi Tutto

Il Pecorino del Monte Poro ha ottenuto il riconoscimento Dop. Sebastiano Caffo: grande soddisfazione!
Leggi Tutto

Porto Vecchio nella suggestiva atmosfera dell’antica marineria crotonese, degustazioni di pesce fresco. Magna Grecia Lifestyle
Leggi Tutto

Confesercenti: in Italia forte calo medio della spesa, -1.879 euro a famiglia. Aumenta la propensione al risparmio
Leggi Tutto

Un italiano su 4 (25%) che andrà in vacanza nell’estate 2020 ha scelto una meta vicino casa, nella propria regione
Leggi Tutto

Vola nel mondo il prezzo del riso. Occasione per aumentare l’export del Made in Italy
Leggi Tutto

Bergamotto, spaccio aziendale Spina Santa a Melito
Leggi Tutto

Latte, Coldiretti Lombardia: l’industria abbassa il prezzo alla stalla, inaccettabile!
Leggi Tutto

Cnr: una migliore tecnologia per estrarre i preziosissimi flavonoidi degli agrumi. Pubblicato uno studio su Processes
Leggi Tutto

Sos dal mondo del vino italiano: ristoranti chiusi ed export in forte calo mettono a rischio il settore vitivinicolo
Leggi Tutto

Crisi economica ed emergenza Coronavirus, Sos Confesercenti: bisogna sostenere le imprese con più forza
Leggi Tutto