«Il territorio del Carso avrà una via preferenziale per la piantumazione di nuovi vigneti, in considerazione della maggiore difficoltà che presentano le attività agricole in quest’area caratterizzata da terreno roccioso. Sulla base del dialogo avviato con la Regione il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserto nel decreto per le nuove autorizzazioni vitivinicole del 2018 in regione il criterio che garantisce la priorità alle superfici soggette a specifici vincoli naturali ed in particolare con scarsa profondità radicale (inferiore a 30 cm) e subito dopo a quelle interamente biologiche da almeno 5 anni. La Giunta regionale ha quindi stabilito, sulla base della pubblicazione Suoli e paesaggi del Friuli Venezia Giulia, volume 2 Province di Gorizia e Trieste, edita dall’Agenzia per lo sviluppo rurale (Ersa), che i terreni con scarsa profondità radicale (inferiore ai 30 centimetri) sono quelli dell’area geografica compresa nella Denominazione di origine controllata (Doc) Carso». Lo si legge in una nota stampa ufficiale diramata il 23 marzo 2018 dalla Regione Friuli Venezia Giulia, e che riportiamo integralmente. «In tale modo la Regione – spiega il comunicato – intende sostenere la viticoltura nell’area carsica che, per la natura rocciosa dei terreni, risulta più impegnativa rispetto ad altre zone del Friuli Venezia Giulia». «Attraverso questa procedura per quest’anno – conclude la nota stampa – vengono quindi messi a disposizione per la creazione di nuovi vigneti circa 260 ettari (pari all’uno per cento del potenziale viticolo regionale), per ottenere i quali è necessario presentare domanda tramite il sito web del Mipaaf (www.politicheagricole.it), la quale sarà valutata sulla base delle caratteristiche delle aree dove verranno posti i vitigni».
Regione Friuli: il territorio del Carso avrà una via preferenziale per la piantumazione di nuovi vigneti
Primo Piano

Storia della Calabria e del Regno di Napoli, primo volume dedicato al Cardinale Ruffo e alla Rivoluzione del 1799
La storia della Calabria, a partire dall’epoca caduta dell’Impero Romano, ma in fondo già con la splendida esperienza della Magna Grecia, è intimamente e indissolubilmente storia del Sud Italia. Per secoli e secoli la storia della Calabria è stata storia del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Evoluzione e scomparsa dei ghiacciai delle Alpi: gli scenari al 2100 calcolati dal Cnr
«Un team internazionale composto da ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), Aberystwyth University in Galles (UK), International Center for Theoretical Physics (Ictp) e Dipartimento di matematica e geoscienze dell’Università di Trieste ha pubblicato una ricerca ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Castagne e marroni, due dei frutti simbolo del periodo autunnale. Culture e tradizioni
«Castagne e marroni rappresentano due dei frutti simbolo del periodo autunnale. Fanno parte anche di quei frutti cosiddetti “antichi”, perché nel tempo hanno in parte perso l’importanza che ricoprivano nell’alimentazione umana in quanto rimpiazzati da cibi meglio adattabili alle logiche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Coldiretti Calabria: modificate alcune norme della Legge che disciplina l’esercizio dell’attività agrituristica
«Il settore agrituristico è in grande espansione, ma è messo a rischio dall’emergenza coronavirus. Infatti, nel nostro territorio – commenta Coldiretti Calabria in una nota stampa diramata il 12 novembre 2020 - lo scenario è caratterizzato da elevata gravità e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Partono in Calabria i Distretti del Cibo, “strumento ormai indispensabile per la governance dei sistemi rurali”
"La Regione si è dotata di disposizione attuative per il riconoscimento dei Distretti del Cibo. Con deliberazione adottata nella seduta di Lunedì 28 Settembre, la giunta regionale presieduta da Iole Santelli ha dato il via libera - su proposta dell’assessorato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’origine delle carni dei salumi italiani non avrà più segreti: obbligatorio indicare la provenienza in etichetta
«Storico via libera all’etichetta con l’indicazione di provenienza su salami, mortadella, prosciutti e culatello per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne tedesca o olandese spacciata per italiana. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Emergenza Covid-19 e Vino, Coldiretti a Cibus Forum: in calo le vendite italiane nel mondo
«Le vendite di vino italiano nel mondo sono in calo del 4% nel 2020 con una storica inversione di tendenza che non ha precedenti negli ultimi 30 anni a causa delle difficoltà registrate dalla ristorazione in tutto il mondo per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Birre artigianali, Unionbirrai a Cibus 2021. A Parma il prestigioso premio Birra dell’Anno
«È stato siglato l’accordo che segna la nascita della partnership tra Unionbirrai e Cibus Salone Internazionale dell’Alimentazione, che vedrà la partecipazione dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti con un proprio spazio nella XX° edizione della fiera del made in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

‘Nduja, sul Tg di VideoCalabria un servizio dedicato alla filiera corta del Peperoncino Tri Pizzi del Monte Poro
Vera 'Nduja di Spilinga da filiera corta, perché alla base della sua produzione ci sono carni e grasso di maiali allevati in proprio e Peperoncino autoctono piccante Tri Pizzi, un ortaggio che è stato ereditato dalla cultura contadina del Monte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Riaprire la bottega di Raffaello”, un pamphlet che è un potente j’accuse contro il finto progressismo
“Riaprire la bottega di Raffaello” è il titolo di un importante saggio critico a firma di Massimo Tigani Sava, giornalista e scrittore catanzarese da tempo impegnato sulle tematiche identitarie connesse agli assetti economico-sociali e all’evoluzione della vita politica. Dal sottotitolo del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Peperoncino Tri Pizzi del Monte Poro alla base di una ‘Nduja genuina, profumatissima e gustosa. Una vera eccellenza calabra
Prosegue con il consueto impegno, nonostante le grandi difficoltà economiche generate dalla crisi del Covid-19, il lavoro di Michele Dotro per assicurare alla sua straordinaria 'Nduja di Spilinga materie prime ispirate al rigido criterio della filiera corta. Nella 'Nduja del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lo sviluppo locale integrato: dalla costa alle aree interne, il ruolo del Gal e del Flag. Importante convegno a Bagnara
“Lo sviluppo locale integrato: dalla costa alle aree interne. Il ruolo del Gal e del Flag”. È questo il tema di un importante convegno che si è svolto a Bagnara Calabra (Rc) il 22 luglio scorso, presso l'agriturismo “Uliveto Garden”. Lo hanno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Pecorino del Monte Poro ha ottenuto il riconoscimento Dop. Sebastiano Caffo: grande soddisfazione!
«Finalmente, eccola, la notizia tanto attesa, di grande prestigio per il settore agroalimentare locale e per tutto il territorio provinciale. È ormai ufficiale: il Pecorino del Monte Poro è DOP. Il 7 luglio, infatti, è stato pubblicato sulla Gazzetta Europea ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Porto Vecchio nella suggestiva atmosfera dell’antica marineria crotonese, degustazioni di pesce fresco. Magna Grecia Lifestyle
Il Porto Vecchio di Crotone è il tempio del Magna Grecia Lifestyle. Stili di vita a misura d'uomo anche per degustare eccellenze agroalimentari e ittiche del Sud Italia, o per sorseggiare un gradevolissimo cocktail. Il Porto Vecchio è un luogo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Confesercenti: in Italia forte calo medio della spesa, -1.879 euro a famiglia. Aumenta la propensione al risparmio
«La ripartenza non basta a recuperare i consumi perduti. Nonostante le riaperture delle imprese a partire da maggio, il bilancio dei primi sei mesi dell’anno rimane ancora fortemente negativo, con un calo medio della spesa stimabile in -1.879 euro a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un italiano su 4 (25%) che andrà in vacanza nell’estate 2020 ha scelto una meta vicino casa, nella propria regione
«Un italiano su 4 (25%) che andrà in vacanza nell’estate 2020 ha scelto una meta vicino casa, all’interno della propria regione di residenza, sotto la spinta dell’emergenza coronavirus. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè in occasione della presentazione del rapporto “Piccoli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Vola nel mondo il prezzo del riso. Occasione per aumentare l’export del Made in Italy
«Salgono a livello globale i prezzi del riso che è il cereale più consumato sulle tavole di tutto il mondo dove l’aumento della domanda durante il lockdown si scontra con le incertezze del raccolto nei principali produttori dall’India all’Indonesia, dalla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Bergamotto, spaccio aziendale Spina Santa a Melito
Storia, cultura, biodiversità sono elementi di cui non si può fare a meno quando si vuole conoscere a fondo un territorio. In tale prospettiva, assumono centralità le colture che presentano caratteristiche agronomiche e organolettiche indissolubilmente legate alla loro terra d’origine ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Latte, Coldiretti Lombardia: l’industria abbassa il prezzo alla stalla, inaccettabile!
«A dispetto dei contratti in vigore, l’industria del latte sceglie di abbassare il prezzo riconosciuto agli allevatori secondo una logica più speculativa che reale. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia a conclusione del tavolo di confronto con Italatte che fa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Cnr: una migliore tecnologia per estrarre i preziosissimi flavonoidi degli agrumi. Pubblicato uno studio su Processes
«Uno studio coordinato da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche del HCT-Agrifood Laboratory dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) - dal titolo “Review of Evidence Available on Hesperidin-Rich Products as Potential Tools ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sos dal mondo del vino italiano: ristoranti chiusi ed export in forte calo mettono a rischio il settore vitivinicolo
«Con 356mila aziende, 650mila ettari vitati, 50 milioni di ettolitri e un valore di 13 miliardi di euro, il comparto vitivinicolo è una delle eccellenze più rappresentative dell’Italia, non soltanto per il primato mondiale di volumi produttivi, ma per il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Crisi economica ed emergenza Coronavirus, Sos Confesercenti: bisogna sostenere le imprese con più forza
«Il prolungamento del lockdown aggrava la crisi delle imprese. L’estensione dello stop fino al 3 maggio, con la conseguente perdita della Pasqua e dei Ponti di primavera, peggiora ulteriormente le prospettive economiche: a fine aprile, la spesa delle famiglie raggiungerà ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto