«La Sardegna conquista la vetta della prestigiosa rassegna internazionale del Vinitaly di Verona. Alla Vernaccia del 2004 di Silvio Carta va il riconoscimento di Primo vino in assoluto della 52esima edizione. La storica cantina di Baratili San Pietro, in provincia di Oristano, rinomata anche per i distillati, sbaraglia quindi gli agguerriti competitor mondiali e raggiunge l’Olimpo dei vini». Lo si legge in una nota stampa ufficiale diramata dalla Regione Sardegna il 15 aprile 2018, e che riportiamo integralmente. “Questo risultato è una vittoria per tutta la Sardegna e per le sue tante imprese vitivinicole che da anni hanno dimostrato nei mercati internazionali di avere le carte in regola per sedere fra i grandi nomi”. Lo ha detto da Verona l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, che ha aggiunto: “La qualità delle produzioni, la storia di un territorio e la tradizione nelle lavorazioni sono la vera marcia in più con cui la Sardegna può conquistare nuovi mercati e consolidarsi in quelli storici”. Un commento a caldo anche da parte del vincitore Silvio Carta: “È stato un grosso piacere ricevere questo riconoscimento, non solo per noi ma per la Sardegna intera. Come regione abbiamo ancora tanto da esprimere in termini di qualità delle produzioni e sul piano della promozione dei vini e dei territori. La nostra è una terra straordinaria e dobbiamo investire ancora di più nel proporci al mondo”.
Alla Vernaccia del 2004 di Silvio Carta il riconoscimento di Primo vino in assoluto del Vinitaly 2018
Regione Sardegna: la storica cantina di Baratili San Pietro, in provincia di Oristano, rinomata anche per i distillati, sbaraglia quindi gli agguerriti competitor mondiali e raggiunge l’Olimpo dei vini
Primo Piano

Ingv: il ringiovanimento del vulcano Stromboli scoperto analizzando i cristalli rinvenuti nei prodotti eruttati
Leggi Tutto

Mieli in Cittadella, confronto fra Aprocal e Regione Calabria: un comparto che ha grandi potenzialità di sviluppo
Leggi Tutto

Apicoltura e mieli in Calabria, iniziativa alla Cittadella regionale con Aprocal e assessore regionale Gianluca Gallo
Leggi Tutto

Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta Rendezvous di Vibeke Mascini: riflessioni sul concetto di impronta
Leggi Tutto

“Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, il magnifico ritratto in mostra dall’8 ottobre al 5 febbraio
Leggi Tutto

Alle origini di Europa e Mediterraneo: ricostruita la posizione originaria del Blocco Calabro accanto a Spagna e Francia
Leggi Tutto

“Insieme siamo più forti”: la Comunità Arbëreshe di Calabria pretende che venga riconosciuto il proprio ruolo
Leggi Tutto

San Demetrio Corone, l’11 agosto un importante talk show sulla minoranza linguistica albanese. Radici e futuro!
Leggi Tutto

Deputazione di Storia Patria per la Calabria, protocollo d’intesa con la Città Metropolitana di Reggio
Leggi Tutto

Cucina Calabrese: ricette e prodotti tipici. Nuova edizione: 550 pagine a colori fra tradizioni, culture e storia
Leggi Tutto

Seconda edizione del saggio di Wolf, ampliata e completamente rivista dall’Autore. Ulisse e Omero in Sicilia e Calabria
Leggi Tutto

Libri, la nuova edizione di Cucina Calabrese con tante nuove ricette. Un’opera da leggere, amare, collezionare, regalare
Leggi Tutto

Dal 23 settembre 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra “I Pittori di Pompei”
Leggi Tutto

Il Finocchio di Isola Capo Rizzuto Igp ha ottenuto il marchio Igp dalla Ue. Si arricchisce il paniere calabrese
Leggi Tutto

Macfrut 2022 a Rimini: agricoltura digitale di precisione, biotecnologie, biomateriali, vetrine digitali, robotica…
Leggi Tutto

Riconoscimento internazionale per l’amaro Cardus di Patea. Le virtù di cardo selvatico, mirtillo e bergamotto
Leggi Tutto

Sebastiano Caffo: è nato il Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa, distillato di bandiera dell’Italia
Leggi Tutto

Progetto Biovitis, produzioni vitivinicole di montagna e sostenibilità: sperimentazioni in Carnia e Val Canale
Leggi Tutto

Omaggio di Poste Italiane al grande direttore d’orchestra e compositore Ennio Morricone. Realizzato un cofanetto da collezione
Leggi Tutto

Innamoratevi alla Galleria Borghese, innamoratevi della Galleria Borghese. Iniziativa per San Valentino
Leggi Tutto

Procida capitale della cultura, un francobollo celebrativo da 1,10 euro di Poste Italiane. Bozzetto a cura di Paolo Altieri
Leggi Tutto

La Notte Piccante di Catanzaro, edizione, 2021, ha esaltato la cultura gastronomica calabrese a base di peperoncino
Leggi Tutto