Primo Piano

La concimazione ideale in agricoltura? Quella effettuata con letamazioni, residui organici e sovesci. Analisi del Crea
«La concimazione con materiali organici (come letamazioni, residui organici e sovesci) risulta essere la tecnica agronomica che, in misura maggiore, influisce positivamente sulla fertilità dei suoli e sulla capacità di ridurre le perdite di carbonio, aumentandone lo stoccaggio. È quanto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Verso le Elezioni Europee, Fedriga: serve un Continente che sia più rappresentativo dei popoli e che recuperi le proprie radici
“Ritornare a un'Europa che possa rappresentare i suoi popoli. L'alternativa non è un establishment che rimane quello che era, bensì il dissolvimento dell'Europa”. È l' obiettivo indicato dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, che ha introdotto a Trieste, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nel 2018 record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy, con 41,8 miliardi di euro grazie all’aumento dell’1,8%
«Mai così tanto cibo e vino italiano sono stati consumati sulle tavole mondiali con il record storico per le esportazioni agroalimentari Made in Italy che nel 2018 hanno raggiunto per la prima volta il valore di 41,8 miliardi di euro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Festival italiano del Potatore in Italia, prima edizione in Franciacorta. Una giornata di festa dedicata al “saper fare in vigna”
«Una giornata di festa dedicata al “saper fare in vigna” aperta a tutti. La potatura delle viti è uno dei compiti più difficili e delicati del vignaiolo. Da essa può dipendere la salute, la robustezza e la durata delle piante ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gli Orti urbani sono in grado di portare numerosi benefici alla città, in campo ambientale, ma anche sociale ed economico
“L’agricoltura non è più riconducibile esclusivamente all’attività di produzione, ma sempre di più alla capacità di fornire servizi all’ambiente e alla comunità, modificando quindi anche il suo rapporto con la città.” Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Storia della Calabria nell’Età Moderna: edito da Local Genius il prezioso secondo volume sul catastrofico Terremoto del 1783
Edito un nuovo saggio storico di Local Genius che offre fonti importantissime per la Storia della Calabria dell’Età Moderna. Ritorna all’attenzione del grande pubblico, con un secondo volume, uno degli avvenimenti più importanti della storia della Calabria, ma tra i meno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dati sconcertanti dal sesto Rapporto Agromafie sui crimini agroalimentari in Italia. Sono fortissimi i rischi per la salute
«Dalla mozzarella sbiancata con la soda al pesce vecchio rinfrescato con un “lifting” al cafados, dalla carne dei macelli clandestini di animali rubati al pane cotto in forni con legna tossica, dalle nocciole turche prodotte con il lavoro dei minori ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Io Scelgo Sud, in onda su VideoCalabria intervista all’arcivescovo di Matera mons. Caiazzo. Calabria lontana dal Modello Matera
Nuova puntata di “Io Scelgo Sud”, trasmissione televisiva legata all’omonimo progetto di comunicazione integrata che mira allo sviluppo economico-sociale sano e sostenibile del Mezzogionro. Al centro dell’attenzione Matera, Capitale della Cultura Europea per il 2019 e Patrimonio dell’Umanità Unesco. La visita nella ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Oltre un terzo della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per consumare cibo
«Oltre 1/3 della spesa di italiani e stranieri in vacanza in Italia è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche in mercati, feste e sagre di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Vini ad Arte, al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza il meglio della produzione vinicola della Romagna
«Il 17 e 18 febbraio il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (RA) ospiterà anche in questo 2019 il meglio della produzione vinicola della Romagna per la quattordicesima edizione di “Vini ad Arte”, evento che porta all'attenzione internazionale l’anteprima del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Promozione di una agricoltura più moderna: siglato un accordo fra il Crea e l’African Conservation Tillage Network
«Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), il più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare e ACT (African Conservation Tillage) Network, l’organizzazione non profit panafricana per la gestione sostenibile delle risorse naturali e agricole, hanno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il 2018 anno nero per il commercio, Confesercenti: dati Istat confermano il rallentamento della spesa delle famiglie
«La gelata di Natale chiude un anno nero per il commercio e conferma il rallentamento della spesa delle famiglie. Il mese di dicembre è stato, nonostante le festività, pessimo per i negozi: le vendite delle piccole superfici hanno registrato una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Olio extravergine di oliva, parte ExtraLucca: mostra mercato sugli oli evo appena franti. Programma denso di iniziative
«Arrivano da Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Umbria, Veneto e naturalmente Toscana i magnifici oli “verdi” che da sabato 9 a lunedì 11 febbraio saranno protagonisti di ExtraLucca ,la mostra mercato sugli oli extravergine appena ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Cucinare, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina. Alla Fiera di Pordenone dal 9 all’11 di febbraio
«Tante le novità della settima edizione di Cucinare, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina in programma dal 9 all’11 febbraio alla Fiera di Pordenone. Un pubblico che si attesta tra le 15.000 e le 18.000 presenze all’anno conferma ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

È la Sicilia la prima regione d’Italia per totale della superficie vitata. A seguire: Veneto, Puglia, Toscana ed Emilia Romagna
La Spagna si conferma la nazione del mondo con la più ampia superficie vitata (dati relativi al 2017): 953.607 ettari a fronte dei 746.334 della Francia, dei 655.000 della Cina, e dei 652.217 dell’Italia che quindi si attesta al quarto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’export agroliamentare italiano nel 2018 ha segnato un record storico (42 miliardi). Margini ulteriori combattendo i falsi
«Con il Made in Italy a tavola che nel 2018 ha fatto segnare il record storico delle esportazioni salite a 42 miliardi di euro occorre attuare politiche di internazionalizzazione capaci di garantire una piena tutela ai veri prodotti italiani. È ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ProWein a Düsseldorf: oltre 1.700 le cantine italiane partecipanti. Supereranno quelle di ogni altro Paese del Mondo
«Business, tendenze, novità e conoscenza: anche nel 2019 la ProWein di Düsseldorf cala il suo poker d'assi, puntando ancora una volta a consolidare il ruolo di appuntamento leader globale per il settore vino e liquori. E lo fa dal 17 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le enoteche in Italia sono 7.278, +14% in otto anni, +8,7% in 5 anni. Giro d’affari che supera i 280 milioni di euro in un anno
«Sono 988 le enoteche in Lombardia nel 2018, rispetto alle 851 di cinque anni fa e alle 786 del 2010 secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sulle localizzazioni. In otto anni la crescita del settore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il premio “Cultura dell’olio” ad Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia
«Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, ha ricevuto il premio “Cultura dell’olio” a Olio Officina Festival, l’importante manifestazione organizzata a Milano». Lo si legge in una nota stampa ufficiale diramata l’1 febbraio 2019 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Economia italiana in recessione, Confesercenti: una fonte di grande preoccupazione. Frena la domanda interna
“Il dato odierno del Pil, purtroppo, era atteso. Dopo due trimestri di riduzioni, che certificherebbero l’ingresso in recessione tecnica, la nostra economia, seppure in ‘buona compagnia’, ad esempio con l’economia tedesca che segna anch’essa una battuta d’arresto, continua a mostrarsi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Etichette trasparenti sul cibo e informazioni ai consumatori, Coldiretti: l’Italia si pone all’avanguardia in Europa
«L’Italia si pone all’avanguardia in Europa nelle politiche per la trasparenza dell’informazione ai consumatori con l’etichetta di origine Made in Italy per valorizzare la produzione nazionale, consentire scelte di acquisto consapevoli ai cittadini ed impedire di spacciare prodotti stranieri come ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

‘Ndrangheta, traffici di droga, fiumi di denaro nell’economia reale: intervista televisiva al procuratore Nicola Gratteri
Nuova puntata di "Io Scelgo Calabria", trasmissione televisiva legata all’omonimo progetto di comunicazione integrata che mira allo sviluppo economico-sociale sano e sostenibile della regione. Al centro dell'attenzione la repressione del traffico internazionale di stupefacenti che vede coinvolte famiglie di primo piano della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Severo monito di Mons. Gastone Simoni: lasciar morire anche un solo migrante in mare è un peccato molto grave!
Pubblichiamo la lettera aperta a firma del Vescovo emerito di Prato apparsa nei giorni scorsi sul Corriere Fiorentino
Mons. Gastone Simoni, vescovo emerito di Prato (leggi in fondo all’articolo)
Pubblichiamo qui di seguito, integralmente, la lettera che Mons. Gastone Simoni, Vescovo emerito di Prato, ha pubblicato venerdì 25 gennaio 2019 sul “Corriere Fiorentino”. Il tema affrontato è di grandissima attualità: i migranti e l’essere cristiani. Ecco il testo della lettera aperta: «Gent.mo Direttore, anche a costo di essere, forse, una voce fuori dal coro, ritengo un peccato grave lasciar morire in mare non dico centinaia ma neppure uno solo degli africani o di altri poveri Cristi che bramano approdare alle coste italiane ed europee, anche se questa scelta (lasciarli morire) viene compiuta per una dichiarata coerenza con la scelta politica di bloccare gli odiosi trafficanti libici o di altra genia. Tra le due scelte deve vincere la prima, salvare cioè le persone in grave pericolo di morte. Questa coerenza politica muscolare è, in verità, una crudele e rozza non-virtù. Rimando in materia al Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 2268 e, in particolare, 2269. Il primo condanna l’omicidio diretto e volontario, il secondo anche quello indiretto. Questo secondo numero, nel primo capoverso, recita: “… la legge morale vieta tanto di esporre qualcuno a un rischio mortale senza grave motivo (il che, nel caso, vale per i trafficanti), quanto rifiutare l’assistenza a una persona in pericolo (il che vale, nel caso, per i Governi d’Europa e d’Italia o per le Istituzioni analoghe)”. Altro che una sola persona in pericolo nel mare che si agita tra la Libia e l’Italia! Il secondo capoverso recita: “Tollerare da parte della società umana, condizioni di miseria che portano alla morte senza che ci si sforzi di porvi rimedio, è una scandalosa ingiustizia e una colpa grave…”. Altro che condizioni di miseria sulle onde fredde e tempestose del “mare nostrum”! E recita il terzo capoverso: “l’omicidio involontario non è moralmente imputabile. Ma non si è scagionati da una colpa grave, qualora, senza motivi proporzionati, si è agito in modo tale da causare la morte, anche senza l’intenzione di provocarla”. Mi pare chiarissimo. Non sto a contestare la scelta politica in materia di disciplina dell’immigrazione fatta oggi a livello europeo ed italiano. Sto dicendo che non può essere – la scelta politica di un ministro o di un intero Governo – un motivo proporzionato all’abbandono nel Mediterraneo di così tanta gente. Non è una tesi politica, questa; è una tesi di morale: di morale, certo, anche politica. E che cos’è una politica senza morale se non una barbarie inumana? Spero che nessuno venga a sventolarmi sul volto, per contestare questa citazione del Catechismo, le pagine del Vangelo o il Rosario della Madonna. Dedico questo scritto alla memoria del nostro primo obiettore di coscienza, il caro amico prof Fabrizio Fabbrini, morto ieri. Con lui nei mesi scorsi abbiamo parlato molte volte per un nuovo impegno politico laicale di ispirazione cristiana».
Fotografia pubblicata:
immagine tratta dal sito ufficiale della Diocesi di Prato: www.diocesiprato.it