Primo Piano

“Questioni Sociali e Nuova Sinistra”, Il segretario generale Cgil Calabria alla presentazione del libro di Tigani-Veltri
Mercoledì 22 marzo, alle ore 17.00, nella Sala Concerti di Palazzo De Nobili, sede del Comune di Catanzaro, presentazione del volume di Massimo Tigani Sava e Filippo Veltri intitolato “Questioni Sociali e Nuova Sinistra”. L'iniziativa è a cura dell'Assessorato alla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ingv: il ringiovanimento del vulcano Stromboli scoperto analizzando i cristalli rinvenuti nei prodotti eruttati
“L’analisi dei cristalli rinvenuti all’interno dei prodotti eruttati dallo Stromboli durante i parossismi del 2019 ha evidenziato un ringiovanimento del sistema magmatico ed una significativa coerenza tra le modificazioni chimiche delle rocce avvenute nel mese precedente alle eruzioni e i ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Mieli in Cittadella, confronto fra Aprocal e Regione Calabria: un comparto che ha grandi potenzialità di sviluppo
Apicoltura e produzione di mieli di qualità sono una realtà importante per la Calabria ed hanno un grande potenziale di sviluppo. Se n'è discusso venerdì 2 dicembre mattina, nella Cittadella della Regione Calabria, in località Germaneto di Catanzaro, nel corso ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Apicoltura e mieli in Calabria, iniziativa alla Cittadella regionale con Aprocal e assessore regionale Gianluca Gallo
Venerdì 2 dicembre, a partire dalle ore 9.00, si svolgerà nella Cittadella della Regione Calabria, in località Germaneto di Catanzaro, un'importante iniziativa sull'apicoltura e sui mieli di Calabria. L'Aprocal, primaria associazione di categoria, in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta Rendezvous di Vibeke Mascini: riflessioni sul concetto di impronta
«Dal 28 settembre 2022 la Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta Rendezvous di Vibeke Mascini, il secondo appuntamento dell’annuale ciclo espositivo di Project Room, progetto “osservatorio” della Fondazione, dedicato ai più recenti sviluppi del panorama artistico internazionale, affidato per il 2022 alle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, il magnifico ritratto in mostra dall’8 ottobre al 5 febbraio
«Il Ritratto di Papa Giulio II della Rovere, uno dei capolavori di Raffaello, sarà – ed è un evento del tutto eccezionale – esposto alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, opera clou della mostra “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Alle origini di Europa e Mediterraneo: ricostruita la posizione originaria del Blocco Calabro accanto a Spagna e Francia
«Analizzando campioni di rocce provenienti dal massiccio montuoso della Sila in Calabria, le indagini paleomagnetiche hanno permesso di confermare che la “microplacca” calabra fino a 30 milioni di anni fa era unita alle attuali regioni della Provenza (Francia) e della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Insieme siamo più forti”: la Comunità Arbëreshe di Calabria pretende che venga riconosciuto il proprio ruolo
“Insieme siamo più forti”: è questo il messaggio, molto significativo e di rilevanza strategica, partito l'11 agosto da San Demetrio Corone per dare impulso a una visione di sviluppo condivisa da parte della comunità Arbëreshe. La minoranza linguistica albanese d'Italia, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

San Demetrio Corone, l’11 agosto un importante talk show sulla minoranza linguistica albanese. Radici e futuro!
Uniti si è più forti! È uno dei messaggi più significativi e determinati che emergeranno dall'importante appuntamento dedicato, giovedì 11 agosto, alla comunità arbëreshe di Calabria. La laboriosa e tenace minoranza linguistica che ha una storia molto solida e multisecolare in Calabria, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Deputazione di Storia Patria per la Calabria, protocollo d’intesa con la Città Metropolitana di Reggio
«È stato firmato questa mattina (25 luglio, ndr) a Palazzo Alvaro il protocollo d'intesa tra la Città Metropolitana e la Deputazione di Storia Patria per la Calabria che garantisce al prestigioso istituto culturale, per ben cinque anni, una sede che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Cucina Calabrese: ricette e prodotti tipici. Nuova edizione: 550 pagine a colori fra tradizioni, culture e storia
Pubblicata da Local Genius, casa editrice catanzarese, la nuova edizione di “Cucina Calabrese” con tante nuove ricette della tradizione. I nuovi piatti proposti sono stati realizzati grazie a un’azione di attenta ricerca nei diversi territori, come nel caso di antiche pietanze dei ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Seconda edizione del saggio di Wolf, ampliata e completamente rivista dall’Autore. Ulisse e Omero in Sicilia e Calabria
È in distribuzione la seconda edizione, molto ampliata e completamente rivista dall’Autore, della straordinaria ricerca di Armin Wolf intitolata “Ulisse in Italia. Sicilia e Calabria negli occhi di Omero” (editore Local Genius). Questo libro di oltre 500 pagine è l’edizione più aggiornata, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Libri, la nuova edizione di Cucina Calabrese con tante nuove ricette. Un’opera da leggere, amare, collezionare, regalare
Libri: edita da Local Genius la nuova edizione di Cucina Calabrese con tante nuove ricette. Un'opera da leggere, amare, collezionare e regalare. Ben 550 pagine a colori, su carta patinata e con copertina plastificata. Nuove ricerche sul campo, dal Pollino allo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dal 23 settembre 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra “I Pittori di Pompei”
«Si apre il 23 settembre 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna I Pittori di Pompei, una delle mostre più attese della stagione espositiva autunnale in Italia che resterà visibile fino al 19 marzo 2023. Curata da Mario Grimaldi e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Finocchio di Isola Capo Rizzuto Igp ha ottenuto il marchio Igp dalla Ue. Si arricchisce il paniere calabrese
Il Finocchio di Isola Capo Rizzuto ha ottenuto dalla Ue il prestigioso marchio di qualità di Igp. Si arricchisce quindi il paniere dei prodotti di Calabria e del Mezzogiorno d'Italia a marchio Dop e Igp. Se n'è parlato nei giorni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Macfrut 2022 a Rimini: agricoltura digitale di precisione, biotecnologie, biomateriali, vetrine digitali, robotica…
«Agricoltura digitale di precisione, biotecnologie e biomateriali, stazioni agrometeorologiche con sensori per l’umidità del suolo, vetrine digitali per la vendita, soluzioni di robotica... Tante proposte unite dal comune denominatore dell’innovazione applicata in campo a testimonianza di una agricoltura sempre più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Riconoscimento internazionale per l’amaro Cardus di Patea. Le virtù di cardo selvatico, mirtillo e bergamotto
Il bergamotto di Reggio Calabria e la Calabria delle eccellenze tornano a splendere nelle competizioni internazionali. L’amaro Cardus dell’azienda agricola Patea di Brancaleone (costa jonica della provincia di Reggio Calabria), vince tra i migliori amari al mondo la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sebastiano Caffo: è nato il Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa, distillato di bandiera dell’Italia
«Giovedì 3 marzo 2022, presso la sede di AssoDistil, si è concluso ufficialmente il procedimento di trasformazione dell’Istituto Nazionale Grappa, presieduto da Sebastiano Caffo, in Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa. Il più importante distillato a livello nazionale è infatti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Progetto Biovitis, produzioni vitivinicole di montagna e sostenibilità: sperimentazioni in Carnia e Val Canale
«Aprire le porte ad una nuova economia sostenibile nel settore vitivinicolo in Carnia e Val Canale, un modello potenzialmente estendibile a tutte le Terre alte. È quanto si prefigge il progetto europeo Biovitis, ideato due anni fa circa e finanziato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Omaggio di Poste Italiane al grande direttore d’orchestra e compositore Ennio Morricone. Realizzato un cofanetto da collezione
«Poste Italiane ha voluto dare seguito all’emissione del 29 giugno 2021 del francobollo dedicato al musicista, direttore d'orchestra e compositore Ennio Morricone. L’Azienda ha omaggiato questo grande artista realizzando un cofanetto dove al suo interno troviamo una cartella filatelica contenente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Innamoratevi alla Galleria Borghese, innamoratevi della Galleria Borghese. Iniziativa per San Valentino
«Un’intera settimana dedicata al tema dell’amore: in occasione di San Valentino, dal 12 al 18 febbraio la Galleria Borghese organizza un programma di iniziative speciali per celebrare con i suoi visitatori la festa degli innamorati. Tutti i giorni alle 17.00 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Procida capitale della cultura, un francobollo celebrativo da 1,10 euro di Poste Italiane. Bozzetto a cura di Paolo Altieri
«Poste Italiane comunica che è stato emesso emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo celebrativo di Procida, capitale della cultura relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€. Tiratura: trecentomila esemplari. Foglio da quarantacinque esemplari. Il francobollo è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il Procuratore Capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, come Giovanni Falcone? Editoriale su “Il Quotidiano del Sud”
In prima pagina, a firma di Massimo Tigani Sava, direttore editoriale di VideoCalabria, nonché fondatore e direttore di Local Genius, Giornale delle Identità Territoriali
Sabato 1 giugno, in prima pagina su “Il Quotidiano del Sud”, è stato pubblicato un editoriale a firma di Massimo Tigani Sava, direttore editoriale di VideoCalabria nonché fondatore e direttore di Local Genius, Giornale delle Identità Territoriali. Titolo dell’editoriale, che proponiamo nella sua versione integrale, è stato: “La Calabria si schieri con Gratteri”. Ecco il testo completo:
Il Procuratore Capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, come Giovanni Falcone? Un brivido ci è corso lungo la schiena, nel leggere le risultanze di un’altra importantissima inchiesta antimafia coordinata dalla Dda con la collaborazione della Guardia di Finanza. Un segnale, anche a prescindere da possibili imminenti pericoli lasciati alla valutazione e al monitoraggio delle autorità competenti, che non può in alcun modo essere sottovalutato. La Calabria deve reagire e deve fare ascoltare immediatamente la propria voce. I poteri criminali e deviati, ’ndrangheta in primis e non solo, sono forti quando la società è debole e acquiescente, quando la degenerazione della vita quotidiana viene elevata a sistema ed accettata come normalità, o peggio come destino ineluttabile. Il Procuratore Gratteri e tutti gli altri magistrati valorosi che, ad ogni livello e usando solo le armi della legge, lottano contro la criminalità organizzata e i poteri deviati della macchina politico-burocratica, meritano non solo la nostra totale riconoscenza, ma anche un sostegno non formale, attivo e meditato. Guai a lasciarli soli, guai a non circondarli di una rete di protezione civile, morale e politica, nell’accezione più ampia e nobile del termine, che è tanto forte quanto le auto blindate, le guardie del corpo e l’intelligence. La Calabria deve far sentire la proprio voce, riconoscendo lo sforzo immane e pericoloso che tanti servitori dello Stato, sacrificando vite personali e famiglie, profondono per assicurare a tutti noi un presente e un futuro migliori. Se fossi al posto del Presidente del Consiglio Regionale convocherei una seduta della massima assemblea democratica calabrese aperta alla partecipazione di tutta la rappresentanza parlamentare, nonché delle organizzazioni sociali più rappresentative e con il pieno sostegno della stampa. Una giornata spesa non sul filo della retorica inconcludente, dei messaggi infarciti di qualunquismo perbenista, ma densa di significati profondi, capace di calamitare l’attenzione dell’opinione pubblica e di ribadire che la Calabria è una terra di brava gente, soffocata da poteri criminali che per quanto forti e ramificati rappresentano comunque una minoranza. E si facciano ascoltare anche gli uomini di cultura, le Università, il mondo della Scuola, la Chiesa. Subito e tutti assieme, senza ovviamente sottovalutare le numerose iniziative antimafia già intraprese in passato. Questo accostamento drammatico tra il Procuratore Nicola Gratteri e il grande Giovanni Falcone ci riporta agli anni più bui della storia repubblicana. Gli attentati contro Falcone e Borsellino miravano, prima ancora che a fermare inchieste e condanne, a sancire il predominio culturale e sociale della mafia, a incutere paura e timore, a sottolineare la debolezza di uno Stato che invece, pur con evidenti limiti, ha riaffermato la propria supremazia scolpita nella Costituzione. La Calabria, grazie all’azione determinata delle Procure e delle Forze dell’Ordine, cui vogliamo far sentire la nostra vicinanza ideologica (ci si consenta il termine), sta reagendo contro le gravi degenerazioni che colpiscono duramente le nostre comunità, impedendoci di esprimere tutte le nostre potenzialità, relegandoci al ruolo di Cenerentola dell’economia europea e nazionale, imponendo ai nostri giovani e alle nostre migliori energie l’opzione dell’emigrazione come unica possibile via d’uscita per condurre una vita normale. La nostra bellissima terra ha, invece, un potenziale straordinario. Bellezze naturali, culture e identità che hanno radici profondissime, un clima meraviglioso, aria pulita, una civiltà del cibo che non ha eguali, potrebbero consentirci di offrire benessere a tutti, di creare posti di lavoro puliti, di finanziare un welfare potente per famiglie, donne con figli, anziani, studenti. Dobbiamo impedire che questo sogno venga calpestato dall’arroganza e dall’ignoranza dei poteri criminali. Gratteri come Falcone? Non ci dobbiamo neanche pensare. Qualora dovesse accadere una cosa così terribile avremmo un’unica scelta: chiudere e vendere tutto, abbandonare questa terra maledetta da Dio e dagli Uomini, salvare i nostri figli con la fuga, renderla un deserto putrescente da bonificare con i bombardamenti aerei, in modo da radere al suolo ogni specie di malapianta! Reagiamo subito, in modo corale e con convinta consapevolezza. (Massimo Tigani Sava)
Fotografia pubblicata: Il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri,
durante la conferenza stampa di Catanzaro tenuta sull’inchiesta che ha assestato un durissimo colpo
alla ‘ndrangheta del Basso Crotonese