“Balzo record delle esportazioni di Prosecco Dop in Cina che segna un aumento del 31% in quantità nel 2019. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi sette mesi dell’anno in occasione della visita del presidente cinese XI Jinping al padiglione italiano alla Cina international import expo a Shanghai, dove ha brindato con un bicchiere di prosecco assieme al ministro degli Esteri Luigi Di Maio”. Lo si legge in una nota stampa ufficiale diramata da Coldiretti nazionale il 5 novembre 2019, e che riportiamo integralmente. “La crescita delle vendite delle bollicine italiane più note all’estero fa da traino all’intero settore vitivinicolo che – rileva Coldiretti – mette a segno un incremento generale dell’11% delle esportazioni verso Pechino. Un risultato spinto anche dal crollo delle esportazioni di vino Usa in Cina a causa della guerra dei dazi fra gli Stati Uniti e il gigante asiatico per la quale si sta cercando di raggiungere un accordo tra Donald Trump e Xi Jinping. L’aumento delle vendite sul mercato cinese è – sottolinea Coldiretti – il segnale di uno spostamento ad est della mappa dei consumi del nettare di Bacco”. “Per effetto di una crescita ininterrotta nei consumi la Cina – precisa la Coldiretti – è, infatti, entrata nella lista dei cinque Paesi che consumano più vino nel mondo ma è in testa alla classifica se si considerano solo i rossi. Si tratta dunque di un mercato strategico per l’Italia, peraltro con grandi potenzialità di crescita se si considera che al momento le vendite di vino tricolore si concentrano per oltre il 90% sui mercati dell’Europa e del Nord America. In tale ottica è importante – conclude Coldiretti – giungere a un accordo per la difesa delle produzioni italiane “Doc” dalla concorrenza sleale dei falsi e delle imitazioni”.

Prosecco Dop, balzo record delle esportazioni in Cina: + 31% in quantità nel 2019. Analisi dei dati proposta da Coldiretti
La crescita delle vendite delle bollicine italiane più note all’estero fa da traino all’intero settore vitivinicolo
Tutte le News
Piano Strategico Nazionale della Pac post 2022, partirà entro aprile il percorso partecipato con tutti gli attori istituzionali, economici e sociali
“Il percorso partecipato con tutti gli attori istituzionali, economici e sociali per la redazione del Piano Strategico Nazionale della Pac post 2022 avrà inizio sicuramente entro questo mese di aprile”, a dare l’annuncio il Capo di Gabinetto del MIPAAF, Francesco ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Le porcellane dei Duchi di Parma tornano alla Reggia di Colorno per una mostra dal 15 maggio 2021
«Dal Palazzo del Quirinale, per la mostra, eccezionalmente tornano alla Reggia di Colorno le preziosissime porcellane che Luisa Elisabetta di Francia e il consorte Filippo di Borbone qui utilizzavano per i ricevimenti ducali ora a disposizione per i ricevimenti di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Costituita l’Associazione “FederTerziario Calabria”. Eletto il presidente
«Venerdì 19 febbraio 2021 è stata costituita l’Associazione “FederTerziario Calabria” durante l’assemblea svoltasi presso la sede di FederTerziario Cosenza. La neo Associazione ha eletto come suo Presidente Luca Lucia, noto professionista cosentino già da diversi anni alla guida di FederTerziario ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Pesca della sardella, al via in Calabria una campagna sperimentale nelle aree dello Ionio e del Tirreno
«La Regione Calabria dà il via alle procedure che consentiranno a breve l’avvio della campagna sperimentale di pesca con la sciabica della sardella. La notizia arriva dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, che nei mesi scorsi aveva sottoposto un apposito ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il vigneto Veneto sarà ancora una volta in cima alla classifica nazionale per produzione ed export
«I numeri sono ancora parziali, il 23 dicembre quelli definitivi, ma il vigneto Veneto sarà ancora una volta in cima alla classifica nazionale per produzione ed export. I dati analitici di produzione della vendemmia regionale 2020 saranno presentati mercoledì 23 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Primitivo di Manduria: il Consorzio di Tutela blocca i falsi scoperti in tutto il mondo
«Prosegue senza sosta la battaglia del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria per la tutela del consumatore contro inganni e frodi. Nel 2020 sono stati bloccati 3 marchi ingannevoli in Italia, uno in Svizzera e uno in Sud Africa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Molinaro: risolta la vicenda della macellazione dei suini per autoconsumo, vince il buon senso e la tradizione può continuare
«Trova adeguata soluzione – riferisce in una nota stampa diramata il 3 novembre 2020 Pietro Molinaro, Consigliere Regionale della Calabria - il divieto di macellazione dei suini a domicilio del privato destinati all’autoconsumo. Con Decreto n°. 138 del 29.10.2020 del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
“Ulisse in Italia. Sicilia e Calabria negli occhi di Omero”, a giorni il lancio della seconda edizione con importantissime novità
A giorni il lancio della seconda edizione, con importantissime novità, dell'opera di Armin Wolf intitolata "Ulisse in Italia. Sicilia e Calabria negli occhi di Omero". Un'edizione, peraltro, totalmente riveduta, corretta e di molto aggiornata. La prima attesa edizione in lingua italiana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Una birra di sorgo italiano cento per cento, naturalmente priva di glutine: da un’idea de LaGaia di Fidenza
«Cento per cento sorgo italiano. Priva di allergeni. Non deglutinata, ma naturalmente senza glutine. No Ogm. Sono queste le caratteristiche che definiscono LaGaia la prima birra prodotta in Italia utilizzando solo ed esclusivamente sorgo bianco, uno dei cinque cereali al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Emergenza Covid-19, Sos Assipan: forte calo delle vendite di pane nei centri storici e nelle città d’arte
«Gli effetti del Covid si fanno sentire anche sul settore della panificazione, causa soprattutto la quasi totale assenza di turisti stranieri nel Belpaese che ha causato un calo di vendite di pane & Co. di circa il 45% con punte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Confesercenti: siamo sempre stati contrari a una penalizzazione del denaro contante e al tempo stesso favorevoli all’incentivo all’uso della moneta elettronica
"Dare una spinta ai consumi attraverso un bonus sugli acquisti per favorire i settori più colpiti dal lockdown e che faticano a ripartire è una buona cosa, tutto ciò che stimola la spesa delle famiglie è favorevole, ma discriminare l’utilizzo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Al Porto Vecchio di Crotone la pasta è un trionfo di gusto e genuinità, all’insegna del Magna Grecia Lifestyle!
La pasta rappresenta il cuore della cucina italiana. Ma è al Sud, nell'antica Magna Grecia, che la pasta ha le sue radici più profonde, a partire dalla materia prima con la quale viene realizzata: il grano duro. Le condizioni climatiche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Kaciuto: amaro a base di Bergamotto, Alloro, Liquirizia e Finocchietto selvatico
C’è un amaro Made in Calabria che sta riscuotendo sempre maggiore successo di pubblico: è il Kaciuto, prodotto da La Spina Santa di Bova Marina. Ci troviamo nell’Area Grecanica della provincia di Reggio Calabria, vocata per la produzione d’eccellenza del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Ue, Cia: agricoltura pronta a sfide sulla sostenibilità, ma merita un ruolo centrale
«L’agricoltura vuole essere protagonista e contribuire all’attuazione del Green New Deal, ma gli obiettivi ambiziosi e gli sforzi richiesti dall’Europa per giungere a una transizione verde, da qui al 2030, devono necessariamente essere accompagnati da alternative produttive innovative e da ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Confesercenti riflette sul crollo del Pil in Italia: bisogna accelerare, dare certezze a famiglie ed imprese
«Crollo del Pil confermato. La stima preliminare del primo trimestre diffusa il 30 aprile dall'ISTAT, pur con tutte le attenzioni interpretative, segnala purtroppo un calo in linea con le previsioni contenute nel Def. Che vedono, per l’anno in corso, una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Librerie verso la riapertura ma Ali-Confcommercio avverte: serve un Fondo speciale con contributi a fondo perduto
“Salutiamo con favore la decisione del Governo di riconoscere i libri come beni necessari, e quindi di disporre la riapertura, dalla settimana prossima, delle librerie”. Commenta così il presidente di dell’Associazione Librai Italiani Paolo Ambrosini le parole del presidente Giuseppe ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Veneto Agricoltura: conservazione della biodiversità avicola, tra razza Germana veneta e razza Mignon
«Malgrado il difficile periodo dell’emergenza Coronavirus, la vita continua nell’Azienda rodigina di Veneto Agricoltura dove si opera anche la conservazione della biodiversità avicola, quasi un monito da parte della natura. Oltre 200 pulcini di anatra Germanata veneta e Mignon sono ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Regione Veneto: vigilare sulle importazioni di latte crudo e latticini dall’estero in Italia per tutto il periodo di durata della crisi sanitaria creata dal Covid 19
«Con una lettera indirizzata al Ministero della Salute, alla Direzione veterinaria e ai Nuclei dei Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità delle province di Padova e Treviso l’assessore regionale all’Agricoltura, Giuseppe Pan, chiede di vigilare sulle importazioni di latte crudo e latticini ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Dazi, Coldiretti: scade ultimatum, Prandini scrive a commissari Ue su prodotti della Dieta Mediterranea
«Con la conclusione il 13 gennaio della procedura di consultazione avviata dal Dipartimento del Commercio (USTR) degli Usa sulla nuova lista allargata sui prodotti Ue da colpire scade l’ultimatum sui nuovi dazi da applicare anche ai cibi base della dieta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese, la Regione Lombardia fa rinascere i propri vini. Il progetto “Oltrericcagioia” e un giovane enologo
«Da quest'anno, nell'ambito del progetto “Oltrericcagioia”, un enologo trentenne, Stefano Torre, ha prodotto, utilizzando i vigneti di Torrazza Coste, in Oltrepò, nella tenuta Riccagioia, di proprietà della Regione, uno 'Spumante metodo classico', uno 'Spumante metodo Martinotti' da uve di Pinot ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il mitico Morzello di Catanzaro, parlando anche della Pitta. “Io Scelgo Calabria” in tv
Nuova puntata di “Io Scelgo Calabria”, trasmissione televisiva che fa capo all’omonimo e articolato progetto di comunicazione integrata gestito da Mgls Srl. “Io Scelgo Calabria” mira, grazie alle leve dell’identità territoriale, del sostegno alle piccole e medie imprese, della comunicazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Giancarlo Cerrelli ospite della rubrica televisiva “Tracce” di VideoCalabria: la Lega di Salvini e i suoi valori fondanti
Una puntata della rubrica "Tracce" di VideoCalabria (canale 13 del digitale terrestre) dedicata alla politica. Ospite della trasmissione, condotta dal direttore editoriale dell'importante gruppo televisivo, Massimo Tigani Sava, l'avvocato Giancarlo Cerrelli. Crotonese, professionista di notevole spessore culturale, l'avvocato Cerrelli ha ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Confagricoltura: sono in corso di revisione i disciplinari delle due principali DOP di carni suine nazionali
«Sono tante le novità per il comparto suinicolo che stanno prendendo corpo in questi giorni. Mentre si sta delineando un rilancio del comparto basato su nuovi rapporti di filiera, sono infatti in corso di revisione i disciplinari delle due principali ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Le prospettive e le potenzialità della filiera del Peperoncino di Calabria, Giancarlo Suriano intervistato da “Io Scelgo Calabria”
Nuova puntata di “Io Scelgo Calabria”, trasmissione televisiva che fa capo all’omonimo progetto di comunicazione integrata gestito da Mgls Srl. “Io Scelgo Calabria” mira, grazie alle leve dell’identità territoriale, del sostegno alle piccole e medie imprese, della comunicazione professionale, del marketing ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Milano Wine Week a Portaromana. Coldiretti: dal vino ottenuto dai vitigni “superbio” a quello biovegano, dal vino biodinamico invecchiato in anfore di cemento naturale a quello ancestrale
«Dal vino ottenuto dai vitigni “superbio” a quello biovegano, da quello con l’etichetta in Braille per i non vedenti a quello con le etichette realizzate da persone diversamente abili, dal vino biodinamico invecchiato in anfore di cemento naturale a quello ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Nord e Sud Italia hanno bisogno di ricette e soluzioni diverse. Intervista su VideoCalabria al leader della Lega Matteo Salvini
Quali politiche della Lega di Matteo Salvini per il Sud Italia? C’è consapevolezza che Nord e Sud del Paese hanno assetti economico-sociali diversi e che quindi pretendono ricette e soluzioni differenti? È stato questo il cuore di un’intervista che il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Decodificato il genoma della melanzana. Ricerca a guida italiana composto da Enea, Crea e Università di Verona e Torino
«Un team di ricerca a guida italiana composto da ENEA, CREA e Università di Verona e Torino ha decodificato il genoma della melanzana, aprendo nuove strade alla coltivazione di varietà sempre più resistenti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, come ad ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
A Cernobbio, sul Lago di Como, l’edizione 2019 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Coldiretti (11-12 ottobre)
«L’edizione 2019 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione di The European House – Ambrosetti, si terrà quest’anno a Villa d’Este a Cernobbio, sul lago di Como, dall’11 al 12 ottobre. Il Forum è l'appuntamento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Venezia punta sulla mobilità a idrogeno. Siglato accordo tra Comune, Città Metropolitana, Eni e Toyota
«Venezia sperimenta la mobilità a idrogeno, il carburante che rilascia allo scarico esclusivamente vapore acqueo. Il 5 settembre pomeriggio a Mestre, nell’ambito degli eventi organizzati per la ‘Japan Week’ dalla Fondazione Italia Giappone, il Comune e la Città Metropolitana di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Per la prima volta al Sana di Bologna, il Salone internazionale del biologico e del naturale, arriva il mercato di Campagna Amica
«Per la prima volta al Sana di Bologna, il Salone internazionale del biologico e del naturale, arriva il mercato di Campagna Amica degli agricoltori biologici italiani provenienti da tutta la Penisola. L’iniziativa è della Coldiretti e di Campagna Amica in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Trasformare le biomasse in carburanti per Aaeromobili, utilizzando vapore e luce solare. Pubblicata ricerca del Cnr
«Lo studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) pubblicato su Nature Energy, dimostra che è possibile usare materiali fotocatalitici, cioè capaci di usare l’energia solare, per trasformare biomasse lignocellulosiche, ovvero derivate ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Marche, Patrimonio in scena. Valorizzare i beni culturali sperimentando formule innovative e coinvolgenti
«Sono dedicati alla rilettura dei classici, con particolare attenzione alla cultura femminile, i primi appuntamenti di Patrimonio in scena, il nuovo progetto che porta lo spettacolo dal vivo nei luoghi delle istituzioni culturali della regione. Dal 30 agosto farà tappa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto