La Regione Calabria ha disposto la proroga dei termini per la partecipazione alla manifestazione di interesse per il riconoscimento dei Distretti del cibo, che slittano dunque dal 25/07/2021 al 30/09/2021. Lo si legge in una nota stampa ufficiale diramata il 15 luglio 2021 e che riportiamo integralmente. «Un atto dovuto – come sottolineato dall’assessore all’Agricoltura ed alle risorse agroalimentari Gianluca Gallo – considerato che sono pervenute al dipartimento Agricoltura diverse istanze tese ad evidenziare criticità e difficoltà riscontrate dagli attori coinvolti nei processi partecipativi sui vari territori, nella fase preparatoria del partenariato socio-economico propedeutica alla candidatura a Distretto del cibo, a causa delle restrizioni determinate dall’emergenza sanitaria da COVID – 19. L’intenzione di questa amministrazione, attraverso questa proroga dei termini – spiega Gallo – è quella di garantire la più ampia partecipazione possibile e allo stesso tempo quella di favorire un alto livello qualitativo delle proposte di candidatura, in quanto, attraverso la costituzione dei Distretti del cibo, puntiamo ad incidere concretamente sullo sviluppo delle nostre aree rurali, sull’incremento occupazionale e l’inclusione sociale».
La proroga, si specifica, ha carattere di apertura a sportello: le domande presentate a partire dal 25 luglio, dunque, potranno essere valutate immediatamente. La costituzione dei Distretti del cibo mira inoltre a garantire la sicurezza alimentare ai consumatori, a diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, a ridurre lo spreco alimentare e a salvaguardare il territorio ed il paesaggio rurale. La manifestazione d’interesse è rivolta nello specifico a dare sostegno ai sistemi produttivi agricoli, agroalimentari ed agroindustriali locali, attraverso la progettazione integrata. In seguito agli esiti dell’avviso, la Regione realizzerà la mappatura delle aree idonee alla realizzazione di una rete regionale dei Distretti del cibo. Saranno otto le tipologie di distretti che la Regione, procederà a riconoscere: rurali, agroalimentari di qualità, produttivi locali, produttivi locali anche a carattere interregionale, produttivi locali localizzati in aree urbane o periurbane, produttivi locali caratterizzati dall’interrelazione e dall’integrazione fra attività agricole, produttivi locali caratterizzati dalla presenza di attività di coltivazione, allevamento, trasformazione, preparazione alimentare e agroindustriale, biodistretti e distretti biologici. Inoltre saranno riconosciuti come Distretti del cibo, i distretti rurali e agro-alimentari di qualità già esistenti e iscritti al registro nazionale dei Distretti del cibo presso il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, che dovranno presentare comunque idonea istanza di riconoscimento e relativa documentazione, nel rispetto delle procedure della manifestazione d’interesse, nell’ambito della quale si prevede anche la periodicità almeno biennale della verifica del mantenimento dei requisiti necessari al riconoscimento dell’area a Distretto del cibo. Il provvedimento è disponibile sul BURC, oltre che sul sito istituzionale della Regione Calabria www.regione.calabria.it e sul portale dell’autorità di gestione www.calabriapsr.it.

Distretti del Cibo, la Regione Calabria ha disposto la proroga dei termini per la partecipazione alla manifestazione di interesse
Primo Piano

Il Finocchio di Isola Capo Rizzuto Igp ha ottenuto il marchio Igp dalla Ue. Si arricchisce il paniere calabrese
Il Finocchio di Isola Capo Rizzuto ha ottenuto dalla Ue il prestigioso marchio di qualità di Igp. Si arricchisce quindi il paniere dei prodotti di Calabria e del Mezzogiorno d'Italia a marchio Dop e Igp. Se n'è parlato nei giorni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Macfrut 2022 a Rimini: agricoltura digitale di precisione, biotecnologie, biomateriali, vetrine digitali, robotica…
«Agricoltura digitale di precisione, biotecnologie e biomateriali, stazioni agrometeorologiche con sensori per l’umidità del suolo, vetrine digitali per la vendita, soluzioni di robotica... Tante proposte unite dal comune denominatore dell’innovazione applicata in campo a testimonianza di una agricoltura sempre più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Riconoscimento internazionale per l’amaro Cardus di Patea. Le virtù di cardo selvatico, mirtillo e bergamotto
Il bergamotto di Reggio Calabria e la Calabria delle eccellenze tornano a splendere nelle competizioni internazionali. L’amaro Cardus dell’azienda agricola Patea di Brancaleone (costa jonica della provincia di Reggio Calabria), vince tra i migliori amari al mondo la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sebastiano Caffo: è nato il Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa, distillato di bandiera dell’Italia
«Giovedì 3 marzo 2022, presso la sede di AssoDistil, si è concluso ufficialmente il procedimento di trasformazione dell’Istituto Nazionale Grappa, presieduto da Sebastiano Caffo, in Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa. Il più importante distillato a livello nazionale è infatti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Progetto Biovitis, produzioni vitivinicole di montagna e sostenibilità: sperimentazioni in Carnia e Val Canale
«Aprire le porte ad una nuova economia sostenibile nel settore vitivinicolo in Carnia e Val Canale, un modello potenzialmente estendibile a tutte le Terre alte. È quanto si prefigge il progetto europeo Biovitis, ideato due anni fa circa e finanziato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Omaggio di Poste Italiane al grande direttore d’orchestra e compositore Ennio Morricone. Realizzato un cofanetto da collezione
«Poste Italiane ha voluto dare seguito all’emissione del 29 giugno 2021 del francobollo dedicato al musicista, direttore d'orchestra e compositore Ennio Morricone. L’Azienda ha omaggiato questo grande artista realizzando un cofanetto dove al suo interno troviamo una cartella filatelica contenente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Innamoratevi alla Galleria Borghese, innamoratevi della Galleria Borghese. Iniziativa per San Valentino
«Un’intera settimana dedicata al tema dell’amore: in occasione di San Valentino, dal 12 al 18 febbraio la Galleria Borghese organizza un programma di iniziative speciali per celebrare con i suoi visitatori la festa degli innamorati. Tutti i giorni alle 17.00 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Procida capitale della cultura, un francobollo celebrativo da 1,10 euro di Poste Italiane. Bozzetto a cura di Paolo Altieri
«Poste Italiane comunica che è stato emesso emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo celebrativo di Procida, capitale della cultura relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€. Tiratura: trecentomila esemplari. Foglio da quarantacinque esemplari. Il francobollo è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Notte Piccante di Catanzaro, edizione, 2021, ha esaltato la cultura gastronomica calabrese a base di peperoncino
La Notte Piccante di Catanzaro, edizione 2021, si è dimostrata molto attenta anche nella valorizzazione della dimensione "piccante" della gastronomia del capoluogo, intesa non solo come recupero della tradizione (si pensi ad esempio al piatto fondamentale della cucina locale che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Terremoti in Italia, Ingv: nel 2021 il maggior numero in Sicilia, la Sardegna regione con il minor numero di scosse
Sono stati 16.095 i terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe localizzati dalla Rete Sismica Nazionale nel corso del 2021: una media di 44 terremoti al giorno, ovvero in media un evento ogni mezz’ora. Lo si legge in una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Bergamotto di Reggio Calabria tra frutto fresco e l’insostituibile e prezioso olio essenziale
Il Bergamotto di Reggio Calabria in vari scritti editi da Local Genius è stato definito da Massimo Tigani Sava, giornalista e saggista, come l'Imperatore degli Agrumi. Un frutto dalle proprietà straordinarie sia dal punto di vista organolettico, sia salutistico e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Peperoncino di Giuseppe Carta per chiudere con un tocco artistico la Notte Piccante 2021 a Catanzaro
Si è conclusa l'edizione 2021 de “La Notte Piccante” di Catanzaro. Una delle ultime attività dell'articolato e ricco cartellone policentrico ha riguardato il rapporto tra cultura piccante e arte. La cultura piccante rappresenta una forte matrice identitaria della Calabria e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Catanzaro, un maxi peperoncino beneaugurale anti-covid oggi a chiusura della Notte Piccante 2021
«Oggi a Catanzaro alle ore 18.00 in piazza Giuseppe Garibaldi verrà presentato un maxi peperoncino beneaugurale 'anti covid' ma che sarà anche un'opera artistica a tutti gli effetti che potrebbe entrare nella short list del guinness dei primati. Nel centro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Catanzaro: “La Notte Piccante” edizione 2021 si avvia al gran finale. Ancora musica al teatro Politeama
«“La Notte Piccante” si avvia al gran finale. Dopo il ricco programma della giornata di ieri. Si bissa oggi, giovedì 30 dicembre, con uno dei grandi eventi della kermesse catanzarese. Al teatro Politeama di Catanzaro si terrà il concerto di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Notte Piccante 2021 a Catanzaro, musica live densa di emozioni con Eman, Fry Moneti, F4, i djs Dag e MT
«È entrata nel vivo “La Notte Piccante 2021" con l'attesissimo live di ieri sera all'Auditorium Casalinuovo, nel cuore del capoluogo di Regione. In piena ottemperanza delle disposizioni attuali, il concerto che ha ospitato Eman, Fry Moneti, F4, i djs Dag ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Robert Capa. Fotografie oltre la guerra”, una mostra a Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme dal 15 gennaio al 5 giugno 2022
«È un Capa “altro”, quello che questa grande mostra propone. E lo dichiara già dal sottotitolo, quel “fotografie oltre la guerra”, frase emblematica dello stesso Capa, che pone l’attenzione proprio sui reportage poco noti del grande fotografo. La annunciano Federico ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Bergottone, quando il panettone si arricchisce con le inconfondibili fragranze del Bergamotto di Reggio Calabria
Il tradizionale panettone milanese ha conservato senz'altro le proprie radici identitarie, ma è diventato anche un dolce “globale” e con il quale si stanno confrontando tante altre culture gastronomiche. È il caso dell'azienda La Spina Santa, di Bova Marina, costa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Pordenone Docs Fest dal 10 al 14 novembre: cinema del reale, dell’impegno sociale e del giornalismo d’inchiesta
«Anticipata dalla proiezione di Fascista – il film realizzato nel 1974 da Nico Naldini, cugino di Pier Paolo Pasolini, che con spezzoni di documentari e cinegiornali d’epoca ricostruiva la scalata al potere e la propaganda di Mussolini – dal 10 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I geologi italiani: l’emergenza climatica è una priorità che non può più essere rimandata
«L’emergenza climatica è una priorità che non può più essere rimandata. Una necessità che sarà al centro della 26esima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) che si terrà a Glasgow, in Scozia, dal 31 ottobre al 12 novembre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Poste Italiane ha dedicato a Guccio Gucci Spa un francobollo della serie “Eccellenze del sistema produttivo ed economico”
Poste Italiane ha comunicato che il 10 settembre 2021 è stato «emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato alla Guccio Gucci S.p.A., nel centenario della fondazione, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Radici storico-identitarie del Sud Italia: il fenomeno del Brigantaggio in un nuovo libro di Local Genius
Briganti di Calabria, un argomento di straordinaria importanza nella storia degli ultimi tre secoli del Mezzogiorno d’Italia. Se ne parla in maniera approfondita in uno degli ultimi libri della fortunata collana “Radici” di “Local Genius”: “Storie di Briganti del Sud ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ok di Unionbirrai per misure a favore dei birrifici artigianali. Il comparto ha patito la crisi generata dalla pandemia
«Buone notizie per il comparto brassicolo artigianale italiano. Prosegue positivamente l’iter parlamentare per il contributo a fondo perduto per i birrifici, grazie all'emendamento elaborato, proposto e propugnato da Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, e presentato dell’onorevole Chiara ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto