A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo...
2013-01-21@07:54
LocalGenius
LocalGenius Writer
A Cosenza una rete territoriale a favore dell’adolescenza, per far fronte al disagio della crescita
I nuovi bisogni sociali impongono la necessità di costruire una rete territoriale a favore dell’adolescenza, oltre che creare percorsi volti alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento degli adolescenti e delle loro famiglie per far fronte al disagio della crescita.
Da questa consapevolezza è nata l’esigenza di dar vita al Gruppo Interistituzionale per gli adolescenti (GIAD), organismo costituito nella sede della Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria di Cosenza e che ha visto la presenza congiunta di quegli attori istituzionali chiamati a svolgere un ruolo determinante nell’affrontare le complesse dinamiche proprie di un’età delicata e difficile quale l’adolescenza. Del gruppo fa parte anche l’Amministrazione comunale di Cosenza, rappresentata all’incontro dall’Assessore alla solidarietà e coesione sociale Alessandra De Rosa. E' quanto si legge in una nota stampa diramata dal Comune di Cosenza il 18 gennaio 2013, e che riportiamo integralmente. Altri soggetti che hanno promosso la costituzione del Giad sono le Aziende Sanitaria ed Ospedaliera di Cosenza, la Prefettura, la Questura e il Tribunale di Cosenza, la sezione cosentina del Centro di giustizia minorile di Catanzaro, l’Università della Calabria, l’Ufficio Scolastico Territoriale, l’Ufficio del Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, la Camera Minorile, l’Associazione Matrimonialisti, la Società italiana di pediatria e società di medicina degli adolescenti. Anche se non presenti all’incontro, hanno dato la loro disponibilità sia Confindustria Cosenza che la Camera di Commercio. L’esigenza di istituire un tavolo interistituzionale è nata dalla consapevolezza che l’azione sanitaria, a favore degli adolescenti, è più efficace quando è sostenuta da una integrazione con altri soggetti istituzionali. La costituzione del gruppo interistituzionale – è stato osservato durante l’incontro dai rappresentanti dei diversi livelli istituzionali - è fondamentale per poter attuare un programma specifico di protezione per gli adolescenti che si trovano a vivere un’età particolarmente delicata e dai confini sfumati.
Tutti i partecipanti - prosegue la nota stampa ufficiale - hanno accolto favorevolmente l’iniziativa dichiarandosi disponibili a collaborare con azioni concrete consapevoli che: gli interventi di natura sociale avvengano a forte integrazione con quelli sanitari mediante l’individuazione di azioni di protezione sociale tese a prevenire o a limitare i rischi connessi al disagio sociale che possano pregiudicare il pieno successo dei trattamenti sanitari o favorire l’instaurarsi della malattia; l’Organizzazione mondiale della Sanità stima che circa il 18% delle patologie in età adulta potrebbero essere evitate con tempestivi interventi in età infantile o adolescenziale; esiste per gli adolescenti un’area – cosiddetta “area grigia”, di confine, nella quale rientrano il disagio psicologico che ha una valenza clinica e il disagio psico-sociale con situazioni multiproblematiche e che queste situazioni non trovano una risposta organica e integrata, ma solo una presa in carico parziale e frammentata tra differenti servizi sociali e sanitari.
Local Genius
www.localgenius.eu
21 gennaio 2013
Invia questo articolo
STAMPA QUESTO ARTICOLO PER LA TUA RASSEGNA CARTACEA
I Vini di Liguria al Vinitaly 2018: 73 aziende con 123 diverse etichette
«Una produzione annuale di oltre 6 milioni di bottiglie, 8 Dop (Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Rivieraligure di Ponente, Golfo del Tigullio-Portofino, Val...