Venerdì 2 dicembre, a partire dalle ore 9.00, si svolgerà nella Cittadella della Regione Calabria, in località Germaneto di Catanzaro, un’importante iniziativa sull’apicoltura e... Leggi tutto
Pubblicata da Local Genius, casa editrice catanzarese, la nuova edizione di “Cucina Calabrese” con tante nuove ricette della tradizione. I nuovi piatti proposti sono stati realizzati grazie... Leggi tutto
Libri: edita da Local Genius la nuova edizione di Cucina Calabrese con tante nuove ricette. Un’opera da leggere, amare, collezionare e regalare. Ben 550 pagine a colori, su carta patin... Leggi tutto
Il Finocchio di Isola Capo Rizzuto ha ottenuto dalla Ue il prestigioso marchio di qualità di Igp. Si arricchisce quindi il paniere dei prodotti di Calabria e del Mezzogiorno d’Italia a... Leggi tutto
Una serata dedicata alla degustazione del Morzello, il principe della gastronomia catanzarese, piatto della tradizione a fortissima vocazione identitaria. Il Morzello è Catanzaro, e Catanzar... Leggi tutto
Il Morzello è l’anima gastronomica di Catanzaro, è il piatto per eccellenza del capoluogo calabrese, è il gusto che accomuna tutte le generazioni e tutti gli strati sociali. Il Morzell... Leggi tutto
La Notte Piccante di Catanzaro, edizione 2021, si è dimostrata molto attenta anche nella valorizzazione della dimensione “piccante” della gastronomia del capoluogo, intesa non so... Leggi tutto
«“Costruire un nuovo futuro: il lavoro”. Non poteva essere che questo il tema della 16.a edizione di Identità Golose, il Congresso milanese che si svolgerà, come sempre, al MiCo dal 25 al 27... Leggi tutto
Il mare di Ulisse e la salsedine che senti sulla pelle, tradizionali barche in legno che accompagnano la faticosa vita quotidiana di pescatori da generazioni, le vivaci aste del pesce, le ca... Leggi tutto
«Quando si parla di gastronomia in Calabria, non si può fare a meno che pensare al peperoncino. Infatti nella cucina calabrese, in quasi tutti i piatti è presente. La nostra regione, oltre a... Leggi tutto
«Castagne e marroni rappresentano due dei frutti simbolo del periodo autunnale. Fanno parte anche di quei frutti cosiddetti “antichi”, perché nel tempo hanno in parte perso l’importanza che... Leggi tutto
Storia, cultura, biodiversità sono elementi di cui non si può fare a meno quando si vuole conoscere a fondo un territorio. In tale prospettiva, assumono centralità le colture che presentano... Leggi tutto