«Una mostra d’arte con le opere di grandi artisti internazionali che riflettono sul tema della sostenibilità ambientale e del rapporto uomo-natura. Parma, nominata Capitale Italiana della Cu... Leggi tutto
»La Sardegna ospita l’ultima popolazione autoctona di grifone in Italia, una specie classificata in pericolo critico, inserita nella Lista Rossa dei vertebrati italiani. Il progetto Life “So... Leggi tutto
«Negli ultimi due decenni la copertura vegetale nelle aree montane è aumentata e, con essa, la durata della stagione vegetativa e la presenza di specie ‘termofile’, cioè legate a climi più m... Leggi tutto
«Abitante della golena sin dal 1882, la famiglia Spigaroli ha l’acqua del Grande Fiume nelle vene. Per anni, i fratelli Luciano e Massimo – nomi che non possono che fare pensare a quell’univ... Leggi tutto
«Sono 400 gli alberi censiti in Sardegna dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale, in diversi casi con la collaborazione dell’agenzia Forestas, che possono essere definiti ‘monume... Leggi tutto
Un “occhio verde” entra in vigneto per rendere la produzione di vini di qualità sempre più alta, economica e sostenibile per l’ambiente. Si chiama GreenEye ed è un progetto di ricerca svolto... Leggi tutto
«Le precipitazioni di primavera sono attese al Sud dove nei principali invasi ci sono appena 1.500 milioni di metri cubi di acqua, più di 1/3 in meno rispetto allo scorso anno e non è quindi... Leggi tutto
Sono ben 465.000 gli ettari di superficie forestale nel Veneto, pari al 25% del territorio regionale. Un patrimonio, quello dei boschi veneti, gestito con oculatezza fin dai tempi della Repu... Leggi tutto
“Il governo ha accolto la nostra sollecitazione di varare in via definitiva il ‘Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali’, fondamentale per il recupero, la valorizzazione ed il... Leggi tutto
«Vini più green, con una riduzione dell’uso dei fitofarmaci del 40%, prodotti a partire da una gestione più sostenibile dei vigneti. Una rivoluzione lanciata nella filiera vitivinicola dal C... Leggi tutto
A Venezia si concretizza l’economia circolare: l’olio con cui i cittadini friggono gli alimenti e conferiscono al servizio di raccolta differenziata diventa biocarburante per i mezzi acquei... Leggi tutto
«Se le profondità degli oceani continuano ad essere popolate da pesci e altre creature marine, il merito è anche dei virus che, infettando il plancton, rimettono in circolo nutrienti essenzi... Leggi tutto
Insetticidi neonicotinoidi sul viale del tramonto? L’uso in agricoltura di questa tipologia di insetticidi non è poi così efficace come si pensava: così uno studio della Task Force Internazi... Leggi tutto
Eni e la FAO (Food and Agriculture Organization) hanno firmato il 26 febbraio un Accordo di Collaborazione per promuovere l’accesso all’acqua pulita e sicura in Nigeria tramite la realizzazi... Leggi tutto
Nell’aerea della Val Padana nei mesi invernali, che sono quelli più critici per quanto riguarda l’inquinamento da particolato atmosferico (PM), si formano, nei bassi strati dell’atmosfera, e... Leggi tutto
Il Delta del Po, Riserva della Biosfera MaB Unesco, parteciperà il 2 marzo all’evento internazionale “Light Bridge”, Ponte di Luce, organizzato dalla Commissione Europea per celebrare l’anno... Leggi tutto
La Giunta regionale del Veneto ha approvato un provvedimento con il quale sostiene la candidatura della “Biodiversità marina dei siti dell’Eocene in Val d’Alpone” a Sito della Lista Unesco d... Leggi tutto
Combattere l’inquinamento da interno grazie all’azione delle piante e far comprendere alle nuove generazioni l’importanza del verde per la nostra salute. E’ l’obiettivo del progetto “Il bene... Leggi tutto
“Le ville del Palladio non sono solo un gioiello architettonico, ma sono parte costitutiva del paesaggio veneto. Sono luoghi dell’arte e dello spirito, ‘fabbriche’ che hanno plasmato e trasf... Leggi tutto
«Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato il primo elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. L’elenco, diviso per Regioni, si compone di... Leggi tutto
«Grande soddisfazione per il ruolo svolto dalla Sardegna nel Santuario dei cetacei e per quanto fatto dai sindaci e dalle comunità che hanno aderito è stata espressa, il 25 agosto a Sassari,... Leggi tutto
“La presenza del grillotalpa europeo in Alto Adige probabilmente ha subito una forte diminuzione negli ultimi anni, ma i dati concreti a disposizione sono pochi. Il grillotalpa è la più gran... Leggi tutto
“In primavera, su iniziativa della Ripartizione foreste della Provincia, nei boschi altoatesini sono stati curati 1.600 alberi di castagno e altrettanti saranno curati il prossimo anno. Per... Leggi tutto
“Una speranza per Ultima, la tartaruga Caretta caretta così battezzata dagli uomini della Guardia di Finanza della Stazione Navale di Vibo Valentia Marina, che, notata in gravi difficoltà ne... Leggi tutto
Dormire “appesi” su un albero con vista sulla natura o dondolarsi con l’altalena nel vuoto è ora possibile grazie alla creatività degli agriturismi, che consente di fare turismo estremo a co... Leggi tutto
Festival Green Economy di Distretto e la produzione della ceramica modenese e reggiana. Il programma
Il Festival Green Economy di Distretto organizzato dai comuni del comprensorio modenese e reggiano della ceramica insieme a Confindustria Ceramica, avvia mercoledì 24 ottobre 2012 la sua sec... Leggi tutto
La Federparchi Calabria esprime soddisfazione per la riconferma di Domenico Pappaterra alla presidenza dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. Il presidente Pappaterra, anche membro della giu... Leggi tutto
Lunedì 22 Ottobre, alle ore 17.00, presso la sala conferenze del Centro Servizi dell’Ente Parco Nazionale del Pollino di Palazzo Gallo, a Castrovillari (CS), il presidente del Parco de... Leggi tutto
Due giornate dedicate all’educazione ambientale nel Parco del Pollino, grazie al progetto “Sharewood” attuato dall’Ente calabro-lucano che partecipa, in qualità di pa... Leggi tutto