Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica,...
2012-10-11@08:52
LocalGenius
LocalGenius Writer
Il lungomare di Catanzaro diventa museo all’aperto con i mosaici di Mendini
Consegnati dal sindaco Sergio Abramo i lavori di riqualificazione e ristrutturazione del water front del capoluogo regionale. Attenzione anche per il verde
Il nuovo lungomare di Catanzaro, particolare del progetto (foto allegata al comunicato stampa ufficiale)
Il lungomare di Catanzaro si trasforma in un museo all’aperto grazie ai mosaici di Alessandro Mendini, uno dei più grandi esponenti del design italiano. I lavori di riqualificazione, destinati a trasformare il volto del water front, sono stati consegnati il 10 ottobre 2012 alla presenza del sindaco Sergio Abramo e dell’assessore all’urbanistica, Stefania Logiudice, all’impresa Guzzo, che si è aggiudicata l’appalto. L’opera di riqualificazione costerà 850mila euro ed occorreranno tre mesi per ridisegnare il muro con le preziose creazioni dell’architetto. Il gioco di colori ideato dal maestro del design renderà accogliente e gradevole il lungomare, aumentandone la capacità attrattiva. E’ quanto si legge in una nota stampa ufficiale diramata dal Comune di Catanzaro in data 10 ottobre 2012. Alla consegna dei lavori era presente anche la responsabile del procedimento e progettista, l’architetto Maria Russo. I lavori di riqualificazione – prosegue la nota stampa ufficiale che riproduciamo qui di seguito integralmente - interessano l’intero muraglione paraonde attualmente esistente sul lungomare, materialmente suddiviso in due tronconi a cavallo del torrente Fiumarella. Il primo parte dal fiume Corace e arriva fino alla Fiumarella, e necessita degli interventi più consistenti che riguarderanno il risanamento del calcestruzzo armato degradato; il secondo tratto parte dalla Fiumarella e conduce fino al porto. Le opere previste riguardano il mantenimento delle parti strutturali del muraglione e la ripresa degli intonaci. Sulla facciata esterna (lato mare), saranno restaurate le parti usurate del muro e della copertina paraonde, che verranno trattati e successivamente riverniciati con malte e pitture utilizzate per la protezione delle strutture impermeabilizzate. Sulla facciata interna (lato passeggiata) è prevista la realizzazione di un sistema decorativo a mosaico vetroso, in base al progetto artistico sviluppato dall’Atelier Mendini, che rivestirà anche i varchi di discesa a mare e le nuove panchine. L’intervento di sistemazione del mosaico riguarda l’intera superficie del lungomare, per un totale di circa 1.800 metri.
Nell’area di lungomare vicina al porto, inoltre, sono previsti – prosegue sempre la nota stampa del Comune di Catanzaro - interventi anti-corrosivi alle strutture metalliche. Per i varchi di accesso ai lidi è prevista la sostituzione delle attuali strutture con pannelli di vetro e telaio in acciaio inox. La ringhiera esistente nel tratto terminale del lungomare sarà completamente revisionata e trattata con materiali anti-ruggine ad alta resistenza contro l’azione della salsedine. I lavori interesseranno anche la sostituzione delle ringhiere nelle discese a mare (circa 150 metri), il restauro delle scalinate che conducono alla spiaggia e dei gradini che danno sulla passeggiata. A completare gli interventi è prevista la manutenzione degli impianti per il funzionamento delle vasche, dei giochi d’acqua e dell’impianto di irrigazione delle aree verdi che saranno rinvigorite grazie all’innesto di nuove piante e di un nuovo prato. “Con la sistemazione del suo mosaico – ha sottolineato il sindaco Sergio Abramo - Alessandro Mendini legherà ancora di più il suo nome alla città di Catanzaro. L’architetto milanese, infatti, è uno dei principali teorici e promotori del rinnovamento del design italiano degli anni Ottanta. Le sue opere sono state esposte nel 2010 anche al Museo di arte contemporanea Marca. Prosegue, quindi, il nostro forte impegno per Catanzaro Lido. La riqualificazione della passeggiata di Catanzaro, infatti, oltre a dare un nuovo aspetto e migliorare il decoro urbano del quartiere marinaro – ha concluso Abramo - diventerà un museo all’aperto arricchendo così il patrimonio artistico della Città fornendo un’attrattiva in più ai tanti turisti che ogni anno affollano le nostre spiagge”.
Scheda proposta dall’Ufficio Stampa del Comune di Catanzaro
Alessandro Mendini, architetto, è nato a Milano nel 1931. Ha diretto le riviste "Casabella", "Modo" e "Domus". Sul suo lavoro e su quello compiuto con L'Atelier Alchimia sono uscite monografie in varie lingue. È interessato specialmente al design neo-moderno e contemporaneo. Realizza oggetti, mobili, ambienti, installazioni. Collabora con compagnie internazionali come Alessi, Philips, Swaroski, Swatch ed è consulente di varie industrie, anche in estremo Oriente, per la soluzione dei problemi di immagine e di design. È membro onorario della Bezalel Academy of Arts and design di Gerusalemme, gli è stato attribuito il Compasso d'Oro per il design, l'onorificienza dell'Architectural League di New York ed è "Chevalier des Arts et des Lettres" in Francia. Suoi lavori si trovano in vari musei e collezioni private. Nel 1989 ha aperto con il fratello Francesco l'Atelier Mendini a Milano, progettando la Casa Alessi a Omegna, il Teatrino della Bicchieraia ad Arezzo, il Forum - Museum di Omegna in Italia; una torre ad Hiroshima in Giappone; il museo di Groningen in Olanda; il Casino Arosa in Svizzera ed altri edifici in Europa.
Local Genius
www.localgenius.eu
11 ottobre 2012
Invia questo articolo
STAMPA QUESTO ARTICOLO PER LA TUA RASSEGNA CARTACEA
I Vini di Liguria al Vinitaly 2018: 73 aziende con 123 diverse etichette
«Una produzione annuale di oltre 6 milioni di bottiglie, 8 Dop (Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Rivieraligure di Ponente, Golfo del Tigullio-Portofino, Val...