«Alberello con Palo Secco. Una “rivoluzione epocale” degli ENOTRI prima della Magna Grecia». È questo il tema di un importante incontro che si terrà al Vinitaly edizione 2018, nell’ambito del nutrito cartellone di eventi, incontri e approfondimenti o... Leggi tutto
«Mercoledì 11 aprile 2018, dalle ore 9.30, il Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, celebrerà con approfondimenti e iniziative collaterali la Giornata nazionale del mare promossa dal Museo Navigante con il patrocinio del MiBA... Leggi tutto
“Dalla carne alla frutta, dai ristoranti ai supermercati, il volume d’affari delle agromafie è salito a 21,8 miliardi di euro con un balzo del 30% nel 2017 con attività che riguardano l’intera filiera del cibo, della sua produzione, trasporto,... Leggi tutto
«Abitante della golena sin dal 1882, la famiglia Spigaroli ha l’acqua del Grande Fiume nelle vene. Per anni, i fratelli Luciano e Massimo – nomi che non possono che fare pensare a quell’universo del gusto noto come Antica Corte Pallavicina di Polesin... Leggi tutto
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha comunicato che da giovedì 5 aprile 2018 è scattato «l’obbligo di indicare in etichetta la sede e l’indirizzo dello stabilimento di produzione o di confezionamento degli alimenti, secondo... Leggi tutto
«Record storico per l’export di vino italiano in Francia che sfiora i 170 milioni di euro nel 2017 e praticamente raddoppia (+92,3%) negli ultimi 10 anni mentre nello stesso periodo al contrario gli arrivi nella Penisola dai cugini d’oltralpe sono c... Leggi tutto
Importante e significativa serata di Io Scelgo Calabria al porto vecchio di Crotone, presso il ristorante Le Stanze. Il grande e articolato progetto di comunicazione integrata portato avanti da Mgls Srl ha incontrato l’arte culinaria del giovane, val... Leggi tutto
“Alla 52ma edizione di Vinitaly Veneto Agricoltura, l’Agenzia della Regione per l’innovazione del primario, presenterà lunedì 16 aprile (ore 11:30-12:30), presso lo stand del Veneto (Padiglione 4), un’indagine sul vino biologico regionale. Si t... Leggi tutto
«Una produzione annuale di oltre 6 milioni di bottiglie, 8 Dop (Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Rivieraligure di Ponente, Golfo del Tigullio-Portofino, Val Polcevera, Colline di Levanto, Cinque terre e Colli di Luni) e 4 Igp (Terrazze d... Leggi tutto
«Uno dei tasselli cruciali nel puzzle dell’origine della vita è rappresentato dalla comparsa delle prime molecole biologiche sulla Terra come l’RNA, l’acido ribonucleico. Uno studio dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale... Leggi tutto
«Uno stand dedicato al grande territorio del Primitivo di Manduria, un’esperienza multisensoriale che mette insieme gusto, olfatto e vista, la possibilità di poter degustare oltre 70 etichette, partecipare ad una degustazione guidata con le annate pi... Leggi tutto
«Sono 400 gli alberi censiti in Sardegna dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale, in diversi casi con la collaborazione dell’agenzia Forestas, che possono essere definiti ‘monumentali’ secondo i criteri del decreto interministeriale... Leggi tutto
Local Genisus by Sensazioni Mediterranee Srl - P. Iva 03211160795 © 2012 Copyright - All Rights Reserved