«La proposta formulata da Agnès Pannier-Runacher, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze francese, trova pienamente d’accordo la FAI-Federazione Apicoltori Itali... Leggi tutto
«Le importazioni di miele dall’estero sono state pari a 27,8 milioni di chili in aumento del 18% rispetto all’anno precedente, con quasi la metà che arriva da Ungheria (11,3 milioni di chili... Leggi tutto
«Quella del 20 maggio 2019 sarà per noi la “Giornata Mondiale dell’Ape Italiana”, una sottospecie di ape autoctona quella del Belpaese, che si è propagata in poco più di un secolo in tutto i... Leggi tutto
Il Comando Generale dei Carabinieri Forestali CUFA, la FAI-Federazione Apicoltori Italiani, il Comune di Roma hanno convocato una conferenza stampa di presentazione dei risultati del primo a... Leggi tutto
«Tutti i detentori di alveari sono tenuti al Censimento annuale, che si svolge tra il 1° novembre ed il 31 dicembre 2018. L’iscrizione nella Banca Dati (BDA) dell’Anagrafe apistica nazionale... Leggi tutto
«La distribuzione agli apicoltori di fogli cerei è un test per valutare i diversi prodotti in commercio e misurare l’impatto di tali materiali sugli alveari, la vita e la produttività delle... Leggi tutto
«Dal 10 agosto apicoltori e tecnici apistici possono presentare domanda di contributo per le spese per le attività di formazione, prevenzione delle malattie, ripopolamento dell’alveare, rice... Leggi tutto
«L’Ape italiana vigila sulla biodiversità e sulla qualità dell’aria della Città Eterna. Ecco cosa viene emergendo dal Progetto Apincittà: una rete coordinata di alveari, dislocata in luoghi... Leggi tutto
Apicoltura, produzione di miele e sostenibilità. “L’Italia ha sostenuto la posizione attesa da tutti gli apicoltori europei. Siamo orgogliosi del contributo determinante che il nostro Paese... Leggi tutto