«La processionaria del pino è un lepidottero (farfalla) diffuso nell’Europa centro-meridionale e nel bacino del Mediterraneo, attivo soprattutto nei mesi freddi dell’anno. I bruchi di... Leggi tutto
«Sono passati 70 anni dal decreto ministeriale del 27 agosto 1948 che sancì la nascita della scuola ladina paritetica e plurilingue, nella quale l’italiano e il tedesco hanno lo stesso peso.... Leggi tutto
«L’Istituto provinciale di statistica Astat mette a disposizione la serie storica di dati sull’agricoltura: si parte dai dati del Catasto del 1929, e si finisce con gli ultimi rilevamenti de... Leggi tutto
«Su proposta dell’assessore Florian Mussner, la Giunta provinciale nell’ultima seduta ha posto sotto tutela storico-artistica la “locanda oltre acqua” nel Comune di Val d’Ultimo». Lo si legg... Leggi tutto
«Un piccolo tempio, i pavimenti di una villa romana del primo secolo d.C, anfore, monete, statue, colonne, affreschi di pregio, mosaici. È un vero salto nel passato lungo 2.000 anni quello c... Leggi tutto
Organizzata per la prima volta nel 2017 la festa delle Dolomiti patrimonio dell’umanità, Dolomites Unesco Fest, per l’assessore provinciale all’ambiente Richard Theiner “deve essere sempre p... Leggi tutto
«A chi compie un’escursione nel bosco o nell’ambiente rurale, può capitare di incontrare piccoli di animali selvatici, nella maggior parte dei casi caprioli, apparentemente abbandonati dalla... Leggi tutto
«Da alcuni anni il Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’Ambiente si occupa della zanzara tigre monitorando lo sviluppo della sua presenza in Alto Adige. Il monitoraggio... Leggi tutto
«Nel corso del 2017 l’economia delle Province di Trento e Bolzano ha manifestato un rafforzamento che ha investito tutti i diversi settori economici. Trainati dalla vivacità dei flussi turis... Leggi tutto