«L’emergenza climatica è una priorità che non può più essere rimandata. Una necessità che sarà al centro della 26esima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) che si... Leggi tutto
«Un team internazionale composto da ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), Aberystwyth University in Galles (UK), International Center... Leggi tutto
«I settori agricolo e forestale sono gli unici che possono contribuire efficacemente alla lotta ai cambiamenti climatici. È quanto afferma il presidente di Confagricoltura Massimiliano Gians... Leggi tutto
«Il settore agricolo è quello che, più di tutti, subisce gli effetti dei cambiamenti climatici, ma è anche il più impegnato nel contrastarli, investendo su tecniche sostenibili e modello di... Leggi tutto
«Arriva la primavera e finisce l’inverno che si è classificato come il quarto più caldo di sempre sul pianeta a livello climatologico facendo registrare una temperatura, sulla superficie del... Leggi tutto
«Il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800 ad oggi per l’Italia. Con una anomalia di +1.58°C sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000) ha superato il precedente record del 2015 (... Leggi tutto
«Nonostante l’arrivo del freddo e della neve, il 2018 si classifica fino ad ora come l’anno più caldo di sempre in Europa dove le temperature sono risultate superiori di 1,80 gradi alla medi... Leggi tutto
«Il 2018 si classifica fino ad ora al quarto posto tra gli anni più bollenti del pianeta facendo registrare una temperatura media sulla superficie della Terra e degli oceani, addirittura sup... Leggi tutto
“Il degrado del suolo, la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici sono tre facce diverse di un’unica sfida mondiale”. Lo ha evidenziato Confagricoltura in concomitanza con la ‘Gior... Leggi tutto
«Negli ultimi due decenni la copertura vegetale nelle aree montane è aumentata e, con essa, la durata della stagione vegetativa e la presenza di specie ‘termofile’, cioè legate a climi più m... Leggi tutto
«Le precipitazioni di primavera sono attese al Sud dove nei principali invasi ci sono appena 1.500 milioni di metri cubi di acqua, più di 1/3 in meno rispetto allo scorso anno e non è quindi... Leggi tutto
Nell’aerea della Val Padana nei mesi invernali, che sono quelli più critici per quanto riguarda l’inquinamento da particolato atmosferico (PM), si formano, nei bassi strati dell’atmosfera, e... Leggi tutto