«Il 31 marzo dopo il parere favorevole del Ministero delle Politiche agricole e del Ministero della Salute la Conferenza Stato-Regioni-Province autonome ha approvato il Decreto del Ministero... Leggi tutto
«Un team di ricerca a guida italiana composto da ENEA, CREA e Università di Verona e Torino ha decodificato il genoma della melanzana, aprendo nuove strade alla coltivazione di varietà sempr... Leggi tutto
«Il CREA è l’unico partner italiano del consorzio internazionale, finanziato dal progetto europeo WHEALBI, che ha parzialmente risequenziato per la prima volta ben 500 linee di frumento, per... Leggi tutto
«Le fibre alimentari aiutano a mantenersi in salute e contribuiscono a prevenire le malattie cardiovascolari e l’insorgenza del diabete di tipo 2. Proprio per queste ragioni, i ricercatori d... Leggi tutto
«La comunità scientifica è ormai concorde nel riconoscere l’importanza dell’intestino e del suo microbiota nel mantenimento dello stato di salute generale. Per la prima volta, il CREA, con i... Leggi tutto
«La concimazione con materiali organici (come letamazioni, residui organici e sovesci) risulta essere la tecnica agronomica che, in misura maggiore, influisce positivamente sulla fertilità d... Leggi tutto
«Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), il più importante ente italiano di ricerca sull’agroalimentare e ACT (African Conservation Tillage) Netw... Leggi tutto
«Le informazioni presentate il 17 gennaio, mostrano segnali positivi per il settore agricolo, confermandone, ancora una volta, il ruolo di componente chiave dell’economia italiana. Nel 2017,... Leggi tutto
«È proprio vero che i grani antichi sono meno tossici dei moderni per i celiaci? E che hanno livelli più alti di carboidrati potenzialmente prebiotici (amido resistente e fibre)? L’increment... Leggi tutto
«Per l’uva pugliese, regina indiscussa della produzione italiana, il futuro all’insegna dell’innovazione è già iniziato. CREA, il più importante ente italiano di ricerca agroalimentare, e il... Leggi tutto
«Il grano tenero, il cereale più coltivato al mondo, non ha più segreti: il suo genoma è stato sequenziato grazie al lavoro – durato 13 anni – di oltre 200 scienziati, appartenen... Leggi tutto
«Si sa che le mele fanno bene alla nostra salute e questo grazie anche ai polifenoli contenuti nella polpa ma soprattutto nella buccia. Ma cosa succede a questi composti quando ingeriamo una... Leggi tutto