Circa 17 milioni di litri che equivalgono a 22,7 milioni di bottiglie con un fatturato di oltre 147,5 milioni di euro (+ 21% rispetto al 2018). Sono questi i numeri dell’anno 2019 per il Pri... Leggi tutto
«Prosegue senza sosta la battaglia del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria per la tutela del consumatore contro inganni e frodi. Nel 2020 sono stati bloccati 3 marchi ingannevoli i... Leggi tutto
«Occorre agire con tempestività per attivare tutte le misure necessarie ad evitare l’estendersi della contaminazione della Xylella che avanza al ritmo di 2 chilometri al mese e dopo aver dev... Leggi tutto
“Una vendemmia contenuta dal punto di vista della quantità ma che si riscatta in pieno per la qualità eccezionale”. Queste le parole del presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di M... Leggi tutto
«Aggregare le forze in campo nel contrasto di pericolose fitopatie come la Xylella, che mettono a rischio la produttività delle imprese vivaistiche, puntando su ricerca e efficaci strumenti... Leggi tutto
«È importante l’impegno concreto e immediato per salvare i 251 frantoi salentini che senza interventi sono a rischio chiusura in un periodo stimato al massimo 12 mesi, visto che negli ultimi... Leggi tutto
«Il coordinamento di Agrinsieme Puglia, che riunisce le federazioni regionali di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ha incontrato... Leggi tutto
«Mercoledì 23 gennaio 2019 presso il Cenacolo di Sant’Apollonia a Firenze (Via San Gallo 25/A), dalle ore 10 si svolgerà il convegno “Innovazione varietale in viticoltura. Prospettive di imp... Leggi tutto
“È tempo di fare un bilancio di questi anni e di programmare le azioni future per rilanciare l’olivicoltura italiana”. Questo il primo commento di Confagricoltura alla riunione del Tavolo ol... Leggi tutto
«Cresce il Primitivo di Manduria e cresce in tutte le sue varianti: Primitivo di Manduria Dop, Primitivo di Manduria Riserva Dop e Primitivo di Manduria dolce naturale Docg. Quasi 13 milioni... Leggi tutto
«Per l’uva pugliese, regina indiscussa della produzione italiana, il futuro all’insegna dell’innovazione è già iniziato. CREA, il più importante ente italiano di ricerca agroalimentare, e il... Leggi tutto
«Presentata la mattina del 3 agosto a Bari, nella sede dell’Assessorato Agricoltura della Regione Puglia, la decima edizione del “Premio Terre del Negroamaro”. L’edizione 2018 si terrà il 17... Leggi tutto