«Storico via libera all’etichetta con l’indicazione di provenienza su salami, mortadella, prosciutti e culatello per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne tedes... Leggi tutto
Vera ‘Nduja di Spilinga da filiera corta, perché alla base della sua produzione ci sono carni e grasso di maiali allevati in proprio e Peperoncino autoctono piccante Tri Pizzi, un orta... Leggi tutto
Alla base della straordinaria ‘Nduja da filiera corta prodotta da Michele Dotro a Spilinga, dalle caratteristiche davvero uniche, c’è soprattutto un rapporto primario con la terr... Leggi tutto
«Si è tenuto il 29 marzo a Milano l’incontro dei vertici di Confagricoltura del settore suinicolo per analizzare l’attuale situazione di mercato, le carenze strutturali del settore e valutar... Leggi tutto
«Come accade per il maiale, anche le tradizioni dei mestieri che ruotano attorno al suo allevamento e alla lavorazione delle sue carni vanno preservate, discusse e – se possibile – tramandat... Leggi tutto
È in cammino l’iter burocratico per il possibile riconoscimento della ’Nduja di Spilinga Igp. Il traguardo è importante in quanto il marchio Ue tutelerebbe sui mercati una specialità calabre... Leggi tutto
«Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, l’Esecutivo Pigliaru ha approvato, nei giorni scorsi, una delibera che stanzia 100mila euro per la valorizzazione della filier... Leggi tutto
Un documentario di circa 30 minuti per raccontare il percorso produttivo di una ’Nduja da filiera corta, rigorosamente prodotta a Spilinga. Protagonista dello “speciale” Michele Dotro, tecni... Leggi tutto
È la metà di agosto e sulle colline del Monte Poro si miete il grano che servirà per nutrire i maiali dell’allevamento di Michele Dotro. Tra qualche settimana si procederà alla mietitura del... Leggi tutto
«Vasto si veste a festa per celebrare il salume abruzzese più famoso, nonché presidio Slow Food: è tutto pronto attorno a Palazzo D’Avalos per il Festival della Ventricina del Vastese, che p... Leggi tutto
«È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il regolamento comunitario che sancisce la definitiva registrazione della Pitina tra i prodotti ad indicazione geografi... Leggi tutto
«Paesaggi di una bellezza incontaminata, fitti boschi e prati verdi, ricchi di specie aromatiche e officinali, punteggiati in alta quota da orchidee e anemoni. L’unicità di Sauris (che, con... Leggi tutto